- 🔌 Cos’è il Bonus Elettrodomestici 2025?
- 📦 Elettrodomestici ammessi
- 💰 Quanto si risparmia?
- 🧾 Sconto in fattura
- 📋 Come accedere al bonus
- ⏳ Quando sarà disponibile?
🔌 Cos’è il Bonus Elettrodomestici 2025?
Una misura per incentivare acquisti sostenibili
Il Bonus Elettrodomestici 2025 prevede uno sconto immediato per l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica (classe ≥ B). È accessibile anche senza ristrutturazione in corso e prevede importi maggiorati per le famiglie con ISEE basso.
📦 Elettrodomestici ammessi
Cosa rientra nell’agevolazione?
- Frigoriferi e congelatori
- Lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie
- Forni e piani cottura
- Condizionatori, ventilatori
- Stufe, caldaie, riscaldamento
- Televisori e display elettronici
- Lampadine e illuminazione a basso consumo
⚠ È obbligatorio smaltire il vecchio elettrodomestico per ottenere il bonus.
💰 Quanto si risparmia?
Sconti diversi in base all’ISEE
- ✔️ per tutti
- ✔️ per ISEE ≤ 25.000€
🔒 Un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
🧾 Sconto in fattura
La grande novità del 2025
Il bonus sarà applicato subito in negozio, come sconto in fattura, e recuperato dal venditore tramite credito d’imposta. Questo evita burocrazia per il consumatore e non richiede anticipi.
📋 Come accedere al bonus
Requisiti e modalità operative
- ❌ Nessun clic day
- 🔐 Accesso tramite piattaforma dedicata
- 🧾 Il venditore gestisce lo sconto e le pratiche fiscali
- 📄 Bonus maggiorato solo con ISEE aggiornato (DSU)
⏳ Quando sarà disponibile?
In attesa del provvedimento attuativo
Il bonus diventerà operativo dopo la conversione in legge del DL Bollette e la pubblicazione delle linee guida. Intanto, conserva scontrini e fatture degli acquisti 2025!
Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto?
Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.
📞 Compila il form per parlare con un consulente dedicato.
Il 2025 si apre con un’interessante novità per chi desidera rinnovare gli elettrodomestici di casa senza svuotare il portafoglio: il Bonus Elettrodomestici, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, diventa ancora più accessibile grazie alle modifiche introdotte nel cosiddetto Decreto Bollette (DL 19/2025).
Con l’introduzione dello sconto immediato in fattura, acquistare un frigorifero o una lavatrice di nuova generazione sarà più semplice e conveniente. Continua a leggere l’articolo per scoprire tutti i dettagli dell’iniziativa e come potrai beneficiarne.
Cos’è il nuovo Bonus Elettrodomestici 2025?
Si tratta di un’agevolazione destinata a chi acquista elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con classe pari o superiore alla B. L’obiettivo? Promuovere un consumo energetico più sostenibile e incentivare la sostituzione dei vecchi apparecchi obsoleti con modelli a basso impatto ambientale.
A differenza dei bonus precedenti, la versione 2025 non richiede necessariamente una ristrutturazione in corso e si rivolge a un pubblico più ampio, con importi maggiorati per le famiglie con redditi più bassi.
Quali elettrodomestici rientrano nell’agevolazione?
Il contributo si applica a una vasta gamma di prodotti destinati all’uso domestico, purché fabbricati all’interno dell’Unione Europea. Tra i dispositivi ammessi troviamo:
- Frigoriferi e congelatori
- Lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie
- Forni e piani cottura
- Condizionatori e ventilatori
- Stufe, caldaie e apparecchi per il riscaldamento
- Display elettronici e televisori
- Lampadine e sistemi di illuminazione a basso consumo
È importante sottolineare che, per ottenere il bonus, è obbligatorio smaltire correttamente il vecchio elettrodomestico, favorendo il riciclo e la gestione sostenibile dei rifiuti.
Quanto si risparmia? I vantaggi in base all’ISEE
Il bonus copre il 30% del costo dell’elettrodomestico, con due differenti soglie a seconda della situazione economica familiare:
- Fino a 100 euro di sconto per tutti, indipendentemente dall’ISEE
- Fino a 200 euro di sconto per i nuclei con ISEE non superiore a 25.000 euro
Questo significa che per accedere al contributo massimo sarà necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un ISEE aggiornato.
Clicca qui per scaricare la lista completa dei documenti per l’ISEE 2025
Attenzione: il bonus è concesso per un solo elettrodomestico per nucleo familiare. Conviene quindi scegliere con attenzione l’acquisto da agevolare.
Sconto in fattura: la vera novità del 2025
La novità più attesa riguarda la possibilità di ottenere subito il beneficio al momento dell’acquisto, attraverso lo sconto diretto in fattura. In pratica, sarà il rivenditore ad applicare lo sconto, per poi recuperarlo sotto forma di credito d’imposta.
Questo meccanismo, già collaudato con successo nei bonus edilizi (come Superbonus e bonus ristrutturazione), elimina burocrazia e consente al cittadino di non anticipare l’intero importo.
Come si accede al bonus?
Al momento, si è ancora in attesa della pubblicazione del provvedimento attuativo da parte del Ministero competente. Tuttavia, alcune anticipazioni permettono già di delineare le modalità operative:
- Non sarà previsto il clic day (niente corse online a mezzanotte!)
- Sarà definita una piattaforma o procedura semplificata per comunicare l’acquisto
- Il venditore si farà carico dello sconto immediato e delle successive pratiche fiscali
- Per accedere al bonus maggiorato sarà necessario allegare l’attestazione ISEE.
Quando sarà disponibile il bonus?
L’operatività effettiva del bonus è subordinata alla conversione in legge del DL Bollette e alla successiva pubblicazione delle linee guida. Tuttavia, l’approvazione dell’emendamento sullo sconto in fattura rappresenta un importante passo avanti.
Nel frattempo, si consiglia di conservare gli scontrini e le fatture relativi agli acquisti effettuati nel 2025, qualora rientrassero nei requisiti e vengano successivamente ammessi all’incentivo.
Rimani aggiornato!
Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.
*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.