Il bisogno di ottenere liquidità, a volte fa sottovalutare il peso che avranno le rate sul budget famigliare.
In questa fase economica e occupazionale delicata, alleggerire le rate mensili è diventata un’esigenza sempre più frequente.
Per fortuna, esiste un modo per renderle sostenibili senza sentirsi costretti a sospendere i pagamenti: il consolidamento.
Consolidamento debiti
Una possibile soluzione per affrontare le rate con maggiore serenità è quella di estinguere i debiti in corso, accendere un nuovo finanziamento riuscendo a pagare una rata mensile più comoda. Questa possibilità è definita consolidamento dei debiti
La finalità principale del consolidamento non consiste nel risparmio totale, ma nel risparmio della singola rata fino a renderla sostenibile. In pratica, le rate si abbassano perché si allunga la durata del piano di ammortamento.
Altro vantaggio è che coloro che hanno più posizioni debitorie aperte, attraverso il consolidamento acquisiscono un unico interlocutore gestendo più facilmente la restituzione del prestito.
Si può richiedere sempre o comunque quando il cliente si trova in difficoltà a gestire le varie scadenze rischiando di incorrere in ritardi o dimenticanze.
Tra i sistemi più comodi per consolidare altri finanziamenti in corso c’è la Cessione del Quinto che consente una risoluzione pratica e veloce.
Tra i vari vantaggi offerti dalla Cessione del Quinto c’è la possibilità di essere rinnovata. Vale a dire che una volta pagato il 40% del prestito, si può procedere alla rinegoziazione ottenendo ulteriore liquidità ed estinguendo la prima.
L’unica eccezione a questa regola del 40% è rappresentata dal caso in cui il prestito abbia durata di 60 mesi. In questo frangente, si può rinegoziare anche prima della scadenza dei due quinti solo con una nuova cessione della durata di 120 mesi.
È impossibile richiedere un rifinanziamento nei casi in cui ci sia una difficoltà economica estrema, vale a dire senza reddito e senza garante.
In base all’importo necessario a sanare i debiti dei prestiti in corso, potrebbe rivelarsi indicato un mutuo consolidamento debiti che permette l’accesso a somme più elevate.
Vantaggi del consolidamento debiti
Oltre ai vantaggi fin qui elencati, il consolidamento debiti permette di ottenere liquidità aggiuntiva da riservare per risolvere altre necessità.
Quindi ricapitolando, questo tipo di finanziamento consente di ottenere:
- una rata di rimborso più leggera
- tassi d’interesse più vantaggiosi
- un piano di ammortamento di maggiore durata
- ulteriore liquidità
Si può aumentare un finanziamento?
Questa è una domanda molto frequente e la risposta è sì!
Viene da sé che nessun istituto di credito è obbligato a concedere ulteriore liquidità o un aumento della durata del finanziamento. La decisione dipende da diverse variabili prima tra tutte quella reddituale.
Al fine di ottenere un allungamento del finanziamento è necessario fornire le motivazioni che hanno indotto alla richiesta e, prima di approvare la domanda, la banca o la finanziaria effettua una verifica presso il Crif elativa allo stato di salute finanziaria del richiedente.
Se cerchi la soluzione finanziaria più adatta alle tue esigenze richiedi subito una consulenza ed un preventivo gratuito agli esperti FinSenas.
Ti garantiamo le migliori soluzioni di mercato e la massima affidabilità.
Contattaci senza impegno allo 081 1865 8639 oppure compila il form.