L’esenzione IMU prima casa viene applicata sull’abitazione dove il contribuente ha la residenza anagrafica e dimora abituale. Vediamo quali sono i termini per un eventuale cambio di residenza.
Quali sono i termini per beneficiare dell’esenzione IMU prima casa
Dal punto di vista fiscale, quando si parla di prima casa non s’intende il primo immobile di proprietà, ma l’abitazione principale, vale a dire l’immobile dove la persona fissa la sua residenza anagrafica e dimora abituale.
Entro quale termine è legittimo procedere con un cambio di residenza per giovarsi dell’esenzione IMU prima casa? In termini generali, è utile procedere velocemente in modo da non risultare passivi dell’imposta.
Due situazioni che vale la pena approfondire sono:
- acquisto prima casa da parte di chi vive in un immobile in affitto
- acquisto di un immobile da ristrutturare
Abitazione principale: cosa significa
Il significato di abitazione principale, ai fini fiscali, non va confuso con quello di prima casa.
La definizione di abitazione principale è presente nell’art.1, comma 741 lettera b) legge n. 160/2019:
“…immobile iscritto o iscrivibile al catasto urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente”.
Da ciò consegue che l’esenzione IMU non è riconosciuta sulla prima casa, ma sull’immobile dove il contribuente vive in modo abituale e dove ha la residenza anagrafica.
Per questa ragione, trasferire immediatamente la residenza a seguito dell’acquisto della prima casa, è di fondamentale importanza anche quando l’acquirente risiede in un immobile in affitto.
Nel periodo in cui non viene avviata la procedura per il cambio di residenza, l’IMU è dovuta (eccetto in caso di specifiche regole dettate dal Comune di appartenenza).

Abitazione principale: cosa significa
In generale, nel caso di residenza nell’immobile in locazione, la prima casa di proprietà sarà considerata come seconda casa, perché non è ancora soddisfatto il requisito di immobile adibito ad abitazione principale.
Suggerimenti utili per beneficiare dell’esenzione IMU prima casa
E’ utile tenere presente che:
- quando si acquista un immobile dopo il 15 del mese, si ha tempo fino al 15 del mese successivo per procedere con il cambio di residenza senza oneri IMU
- è importante contattare il Comune dove si trova l’abitazione per verificare eventuali eccezioni particolari.
Inoltre, occorre considerare che il D. Lgs 23/2011, comma 2, dell’art.9 prevede che l’imposta sia dovuta per anni solari in proporzione alla quota ed ai mesi nei quali si è protratto il possesso (un possesso protratto per almeno per 15 giorni, viene calcolato per intero).
Ti occorre liquidità per ristrutturare la tua casa? Il prestito personale FinSenas può essere la Soluzione adatta alle tue esigenze!
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.