Lo scorso 16 ottobre è stata varata la Legge di Bilancio 2024, il documento cruciale che delinea il quadro finanziario e fiscale per l’anno a venire. Questa legge influenza in modo significativo la vita dei cittadini e le operazioni delle imprese. In questo articolo, esamineremo le principali novità e modifiche previste.
La Legge di bilancio 2024 prevede una manovra per complessivi 24 miliardi, di cui 16 miliardi di extragettito ed i rimanenti di tagli alle spese.
Le misure si concentrano sulla riduzione della pressione fiscale a sostegno dei redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Si prevedono misure a favore delle famiglie numerose, per la natalità ed il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione.
Taglio del cuneo fiscale
Al taglio del cuneo fiscale-contributivo sono destinati per il prossimo anno circa 10 miliardi (7% per i redditi fino a 25 mila euro e 6% per i redditi fino a 35 mila euro).
Rinnovo dei contratti PA
Al rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione sono destinati 5 miliardi, a cui si aggiungono circa 2,5 miliardi per il personale medico-sanitario.
Bilancio per la Sanità
Investimenti in Sanità Pubblica
La Legge di Bilancio 2024 prevede un aumento degli investimenti nel sistema sanitario pubblico. Ciò comporterà una maggiore disponibilità di risorse per l’acquisto di attrezzature mediche e il reclutamento di personale sanitario. Nello specifico è previsto uno stanziamento pari a 3 miliardi per il 2024 e di 4,2 miliardi a partire dal 2026.
E’ prevista un’indennità per i medici e per altro personale sanitario impegnati nella riduzione dei tempi delle liste di attesa.
Vengono stanziati 250 milioni di euro per il 2025 e 350 milioni di euro a partire dal 2026 per il potenziamento dell’assistenza territoriale con riferimento anche a nuove assunzioni di personale sanitario.
Sostegno alle famiglie e bonus natalità
Un miliardo di euro è destinato a favore delle famiglie numerose e all’innalzamento del tasso di natalità. Viene confermata la carta dedicata a te nella misura di 600 milioni di euro per il 2024. Previste risorse per il rifinanziamento del contributo straordinario per il caro energia e il bonus sociale elettricità, a sostegno per le famiglie più disagiate nel primo trimestre del 2024. Aggiunto un altro mese di congedo parentale (retribuito al 60%), ai genitori con figli fino a 6 anni.
Aumentato il fondo per il bonus asili nido di oltre 150 milioni di euro.

Sostegno alle famiglie e bonus natalità
Lavoro
E’ stata confermata la detassazione dei premi di produttività del 5% e dei fringe benefit fino a 2.000 euro per lavoratori con figli a carico e fino a 1.000 euro per gli altri. Tali benefici saranno riconosciuti anche per pagamenti di fitto e mutuo prima casa.
Per quanto riguarda le donne lavoratrici, la decontribuzione prevede che la quota dello sgravio sia pari all’intera quota dei contributi a carico di queste ultime, per un anno se hanno due figli fino a 10 anni del più piccolo e permanente per quelle che hanno tre figli fino a 18 anni del più piccolo.
Diminuzione canone Rai
Il canone Rai diminuisce di 20 euro all’anno (da 90 a 70 euro).
Agevolazioni per le Imprese
Sono previste agevolazioni fiscali per le imprese che investono in ricerca e sviluppo, sostenibilità ambientale e assunzioni di giovani.
E’ stata rinviata fino al 1° luglio 2024 l’entrata in vigore della plastic e sugar tax. Previsto un credito d’imposta per l’acquisizione di beni strumentali destinati ad imprese ubicate nel Mezzogiorno.
Pensioni
Delle revisioni riguarderanno l’APE: l’innalzamento a 36 anni del requisito contributivo per gli uomini. Diversi saranno i requisiti per le donne e quota 104 con specifiche che considerano il bisogno di valorizzare chi intende rimanere al lavoro.
Investimenti e garanzie pubbliche
Lo scopo è di direzionare le garanzie pubbliche su investimenti anche sociali che assicurino un alto valore aggiunto, come le infrastrutture per la transizione tecnologica, verde e digitale delle imprese.
Si fa presente che la Legge di bilancio 2024 è in GU n.244 del 18 ottobre 2023.
Nel testo non compaiono:
- riduzione delle accise sui prodotti energetici
- trasporto pubblico locale
- edilizia universitaria
- investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese (Nuova Sabatini)
- fondo nazionale delle politiche sociali
- adempimenti contributivi
- sport
- anticipo difesa
- contenzioso Strada dei parchi
- anticipo investimenti FS
- disposizioni in favore delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano
La Legge di Bilancio 2024 presenta una serie di novità che influenzeranno la vita quotidiana dei cittadini e l’operatività delle imprese. Queste modifiche riguardano aspetti chiave come la sanità, la fiscalità, l’ambiente, l’istruzione, le pensioni e il lavoro. Rimane fondamentale monitorare attentamente l’evoluzione di questa legge e le sue implicazioni nel corso dell’anno.
Ti serve liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.