Le mimose, simbolo indiscusso della Festa della Donna, subiscono un’impennata dei prezzi causata non solo dall’inflazione, ma dalla siccità e dalle alte temperature.
Lo dichiara la Coldiretti motivando il decisivo taglio della raccolta di questo fiore che annuncia l’arrivo della primavera.
Chi deciderà di osservare la tradizione regalando un ramoscello di mimose, si prepari a spendere dai 5 euro fino a 12 euro.
Le stime indicano la perdita di una pianta su tre a causa dell’assenza di acqua che non ha risparmiato nemmeno le regioni del Nord Italia.
L’acquisto della mimosa, contrariamente a quanto si pensa, protegge una coltivazione realizzata nel nostro Paese con tecniche ecocompatibili, in particolare relativa ai terrazzamenti affacciati sul mare, altrimenti destinati all’abbandono.
Perché si regala la mimosa l’8 marzo
La mimosa è il simbolo della Giornata Internazionale della Donna che ricorre l’8 marzo.
Perché è stato scelto questo fiore? Qual è il suo significato?

Perché si regala la mimosa l’8 marzo
Prima di tutto è bene specificare che non è un fiore, ma un’acacia originaria dell’Australia, un arbusto che in Italia ha trovato condizioni climatiche particolarmente favorevoli.
La mimosa è stata scelta dall’Unione Donne d’Italia per celebrare la ricorrenza e nel linguaggio dei fiori esprime forza, libertà, femminilità, sensibilità, caratteristiche che coincidono con il significato legato all’8 marzo.
Ti serve liquidità per realizzare i tuoi progetti?
Un prestito personale è una soluzione pratica e veloce.
Compila il form per parlare subito con un consulente dedicato.