La Nuova Sabatini 2023 è operativa con ulteriori fondi e regole riviste a sostegno delle imprese italiane che investono in beni strumentali.
Cos’è la Nuova Sabatini 2023
La Nuova Sabatini è un’agevolazione economica promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per incentivare micro, piccole e medie imprese ad investire in nuovi macchinari, attrezzature e tecnologie per aumentare la loro competitività e produttività.
A partire da quest’anno, gli investimenti rivolti al Mezzogiorno e al green sono diventati più cospicui. Dal 3 luglio, in particolare, ha preso il via una nuova linea green della Sabatini che si aggiunge alle misure ordinarie.
Cosa copre la Nuova Sabatini 2023
La Nuova Sabatini 2023 consiste in un finanziamento agevolato sotto forma di contributo a fondo perduto o di finanziamento a tasso agevolato.
L’agevolazione intende sostenere investimenti rivolti all’acquisto o all’acquisizione in leasing di attrezzature, macchinari, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.
In altri termini, la Nuova Sabatini può essere utilizzata anche per finanziare interventi di innovazione tecnologica, come l’introduzione di nuovi processi produttivi o l’adozione di soluzioni digitali.
Legge Sabatini: tutte le modifiche
La Legge Sabatini è stata istituita dal Decreto Legge 21 giugno 2013, n.69, ma nel tempo ha subito diverse modifiche. Con il Decreto del 22 aprile 2022 il MISE (attuale MIMIT) ha stabilito i criteri di accesso dando particolare rilievo al Sud ed alla sostenibilità ambientale. Le linee d’intervento sono le seguenti:
- agevolazioni per investimenti in beni strumentali
- agevolazioni per investimenti 4.0
- agevolazioni per investimenti green
- Nuova Sabatini Sud
Alla Circolare MIMIT del 6 dicembre 2022 con la quale sono state indicate le istruzioni per effettuare le domande, è seguita la Circolare MIMIT n.28277 del 3 luglio 2023 con cui sono state stabilite le agevolazioni a favore delle imprese operative nei settori della:
- produzione primaria
- trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli e nel settore della produzione
- trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Nuova Sabatini 2023: le novità
I finanziamenti ammessi sono:
- Nuova Sabatini green – si tratta di un contributo ministeriale pari al 3,575% a favore di PMI che fanno investimenti in impianti, attrezzature, macchinari nuovi ad uso produttivo e a basso impatto ambientale. Tale contributo è valido per le domande presentate dal 1° gennaio 2023. Il contributo è maggiorato del 30% rispetto a quelli ordinari.
- Nuova Sabatini Sud – un maxi contributo del 5,5% per gli investimenti di micro e piccole imprese del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Tali misure si uniscono ai contributi per gli investimenti in tecnologie 4.0 e quelli ordinari.
Nuova Sabatini 2023: come funziona
La Nuova Sabatini 2023 prevede la concessione di finanziamenti alle PMI italiane finalizzati al sostentamento di alcune tipologie di finanziamento.
E’ previsto anche un contributo del Ministero dello Sviluppo Economico proporzionato agli interessi sui finanziamenti.
Tale investimento può essere coperto totalmente dal finanziamento bancario o leasing o assistito dalla garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese fino all’80% del finanziamento.
Il finanziamento dev’essere:
- non superiore ai 5 anni
- utilizzato solo per coprire gli investimenti ammissibili
- di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro
Nuova Sabatini 2023: come funziona
Chi può beneficiare della Nuova Sabatini
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese che alla data di presentazione della domanda hanno le seguenti caratteristiche:
- regolarmente iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca
- sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti
- non sono imprese in difficoltà
- non hanno ricevuto e non rimborsato aiuti considerati illegali o incompatibili con la Commissione Europea
- abbiano sede legale o un’unità locale in Italia.
Come richiedere la Nuova Sabatini 2023
La domanda per accedere alla Nuova Sabatini deve essere presentata online attraverso il portale dedicato. Le modalità di presentazione della domanda sono stabilite nella Circolare MIMIT del 6 dicembre 2022.
La domanda deve essere corredata dalla documentazione richiesta, che varia a seconda del tipo di agevolazione richiesta.
La Nuova Sabatini 2023 rappresenta un’opportunità importante per le imprese e i professionisti italiani desiderosi di investire in nuovi macchinari e attrezzature per potenziare la propria attività. Grazie a questa agevolazione, è possibile accedere a finanziamenti agevolati per l’acquisto di nuovi beni e per implementare interventi di innovazione tecnologica. Le imprese di piccole e medie dimensioni, nonché i professionisti, possono beneficiare di questa iniziativa, contribuendo così a stimolare la crescita economica e l’innovazione nel Paese. È importante essere informati sulle scadenze e le modalità di presentazione della domanda per poter sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Nuova Sabatini.
Hai un’impresa e intendi acquisire beni strumentali in leasing?
Richiedi un preventivo ad un consulente dedicato.