La Centrale Rischi è un’istituzione chiave nel mondo finanziario. Ma cosa fa esattamente e quali dati raccoglie? In questo articolo, spiegheremo i dettagli sulle informazioni raccolte da una Centrale Rischi e il loro ruolo nel sistema finanziario.
Cos’è una Centrale Rischi?
La Centrale Rischi (CR) è un archivio gestito dalla Banca d’Italia che raccoglie, conserva e gestisce informazioni finanziarie sugli individui e le imprese. Questi dati sono utilizzati dalle banche e da altre istituzioni finanziarie per valutare il rischio di prestito. Questa base dati è costantemente alimentata dalle informazioni trasmesse da banche, società finanziarie ed intermediari.
Scopo principale
Il principale scopo di una Centrale Rischi è quello di fornire informazioni sul merito creditizio delle persone e delle imprese. Questo aiuta le banche a prendere decisioni informate quando concedono prestiti o linee di credito.
Esiste una soglia di rilevazione: si viene segnalati se l’importo da restituire è pari o superiore a 30.000 euro. La soglia si abbassa a 250 euro se il cliente è in sofferenza.
Tipi di dati raccolti
Ecco i principali tipi di dati raccolti da una Centrale Rischi:
Informazioni identificative
Queste informazioni includono nome, data di nascita, codice fiscale e altre informazioni personali per identificare un individuo o un’impresa in modo univoco.
Storico dei pagamenti
La Centrale Rischi tiene traccia di come un individuo o un’impresa ha gestito i propri prestiti e i propri debiti. Questi dati includono informazioni sui pagamenti puntuali, pagamenti in ritardo o mancati pagamenti.
Debiti attuali
Vengono registrati tutti i debiti attuali, inclusi prestiti, carte di credito e altre forme di debito.
Richieste di credito
Quando si fa richiesta di un prestito, la Centrale Rischi registra queste richieste, notando quante ne sono state fatte in un determinato periodo.

Come vengono utilizzati questi dati?
Eventuali note negative o protesti
Se ci sono stati eventi negativi come protesti o contenziosi giudiziari relativi a debiti, la Centrale Rischi li registrerà.
Come vengono utilizzati questi dati?
Le banche e altre istituzioni finanziarie utilizzano i dati raccolti dalla Centrale Rischi per valutare il rischio di credito quando qualcuno richiede un prestito o una carta di credito. In base a questi dati, determinano se è sicuro concedere credito e quale tasso di interesse applicare.
Accesso ai dati della Centrale Rischi
In genere, le banche e le istituzioni finanziarie hanno accesso ai dati di una Centrale Rischi. Tuttavia, anche i cittadini possono richiedere una copia dei propri dati per verificarne l’accuratezza.
Le Centrali Rischi svolgono un ruolo fondamentale nel sistema finanziario, fornendo dati preziosi che aiutano le banche a prendere decisioni di credito informate. È importante che i dati raccolti siano accurati e aggiornati, poiché influenzano direttamente la capacità delle persone e delle imprese di ottenere prestiti e crediti. Pertanto, comprendere quali dati vengono raccolti e come vengono utilizzati è essenziale per gestire in modo responsabile il proprio profilo creditizio.
Troppe rate da pagare? Richiedi un preventivo immediato di consolidamento debiti FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.