Il rogito notarile è un atto formale, che costituisce il passaggio di proprietà di un bene immobile come ad esempio una casa, un terreno, un box, un negozio, da un venditore ad un compratore.
Tale documento contiene anche il prezzo di acquisto, precedentemente concordato, ed è redatto da un notaio che legge e spiega alle parti in causa l’intero contratto.
Prima di arrivare al rogito notarile, il notaio effettua accurate indagini sull’immobile assicurandosi che sia in regola rispetto alle norme catastali ed edilizie, che non abbia ipoteche.
Al termine delle verifiche e solo in caso di esito positivo, l’immobile viene dichiarato “libero al rogito” ed il notaio procede alla stesura del documento.
Tali informazioni rientrano nello stato a rogito.
Rogito notarile: cosa contiene
Il rogito notarile è un documento che viene scritto su fogli protocollo con una particolare riga che compongono, unitamente ai documenti allegati, un unico fascicolo.
Il notaio provvederà a produrre 4 copie di cui:
- una spetta al compratore
- una spetta al venditore
- una andrà depositata alla Conservatoria entro e non oltre il ventottesimo giorno dalla firma del documento
- una sarà conservata dal notaio
Il rogito deve contenere:
- l’importo a cui viene ceduto il bene immobile oggetto di compravendita
- la modalità di pagamento che l’acquirente intende adoperare per saldare il suo debito
- le spese notarili per realizzare il rogito (relative ad esempio a certificati da allegare all’atto)
- l’eventuale ricorso di una o di entrambe le parti ad attività di mediazione
Rogito notarile: documenti necessari
I documenti necessari per un atto di rogito sono:
- documento d’identità e codice fiscale
- documento comprovante lo stato civile
- planimetria catastale
- documenti di provenienza dell’immobile
- visure catastali e ipotecarie dell’immobile

Rogito Notarile: cosa contiene
Rogito notarile: quanto costa
Il calcolo delle spese di un rogito notarile include:
- imposta di registro pari al 2% del valore dell’immobile (0,9% se si tratta di una seconda casa)
- imposta catastale fissa di 50 euro
- imposta ipotecaria fissa di 50 euro
- IVA al 4% del prezzo totale dell’immobile se si acquista direttamente da un’impresa di costruzione
- Onorario del notaio che varia in base al valore catastale dell’immobile e che include le spese per redigere l’atto.
Rogito notarile: chi sostiene le spese
E’ consuetudine che sia l’acquirente a pagare l’atto, ma non costituisce obbligo.
Firma del compromesso
L’acquisto di un immobile prevede una procedura lunga e delicata che comporta anche dei rischi tra cui il rispetto dei mancati accordi assunti in sede di proposta.
Per questa ragione, prima di arrivare al rogito notarile, si stipula un contratto preliminare di vendita attraverso cui le parti s’impegnano a firmare il rogito ed a stabilire una data entro la quale concludere l’accordo.
A conferma dell’impegno assunto, in occasione del compromesso l’acquirente versa una caparra confirmatoria.
Se il venditore disattende gli accordi assunti, l’acquirente ha facoltà di recedere dal contratto e ricevere il doppio della caparra versata. Viceversa, l’altra parte può trattenere l’anticipo.
Mutuo
Quando s’intende acquistare un bene immobile, non sempre si dispone della liquidità necessaria e si rende indispensabile ricorrere ad un mutuo.
Il mutuo è un contratto che prevede due soggetti: un mutuante che eroga una somma di denaro e il mutuatario, che s’impegna a restituire la somma dovuta.
Il mutuo immobiliare prevede l’erogazione (solitamente di un istituto di credito) di un importo legato all’acquisto di un bene immobile.
Il contratto viene ufficializzato da un notaio il giorno della compravendita in presenza del venditore, dell’acquirente e del funzionario di banca.
Il notaio redige due atti: il rogito con cui viene trasferita la proprietà dell’immobile e l’atto di mutuo fra banca e acquirente con il piano di ammortamento.
Tipologie di mutuo
Esistono diverse tipologie di mutuo che cambiano in base alle finalità:
- mutuo prima casa
- mutuo seconda casa
- mutuo ristrutturazione
- mutuo liquidità
- surroga
- rinegoziazione

Rogito notarile: chi sostiene le spese
Per l’acquisto prima casa la legge prevede alcune agevolazioni e detrazioni che non sono contemplate per i mutui utili all’acquisto della seconda.
Il mutuo ristrutturazione funziona come il mutuo per acquistare una casa con la differenza nella tempistica di erogazione che può avvenire con diverse modalità: unica soluzione, inizio o fine dei lavori, in più tranche.
Il mutuo per liquidità è un finanziamento soggetto a vincoli più restrittivi perché non prevede una finalità particolare.
La surroga consiste nel trasferimento da un mutuo in corso dalla banca dove è stato acceso ad un’altra che offre condizioni migliori.
La rinegoziazione prevede la modifica del contratto di mutuo, naturalmente in accordo con la banca che lo ha concesso.
Mutuo prima casa
Il mutuo prima casa è un finanziamento ipotecario riservato a chi vuole acquistare un immobile, ma non possiede la liquidità necessaria.
Questo tipo di finanziamento prevede la possibilità di detrarre dall’IRPEF gli interessi passivi e gli oneri accessori pagati all’istituto di credito. Le agevolazioni si possono applicare su un massimo di 4000 euro e relativamente al 19% (si fa riferimento all’anno durante il quale sono state sostenute le spese).
Non esiste un importo massimo finanziabile. In genere, i mutui prima casa prevedono un finanziamento di circa l’80% del valore dell’immobile.
Surroga + liquidità
La surroga del mutuo non estingue il precedente finanziamento, ma permette di rinegoziarlo ottenendo condizioni più vantaggiose. In alcuni casi, alla surroga è possibile aggiungere la possibilità di ottenere più liquidità. In questo caso si parla di sostituzione del mutuo in cui il primo contratto viene totalmente estinto. La nuova banca salda alla prima l’importo residuo e il mutuatario è libero di sottoscrivere un nuovo contratto ottenendo liquidità extra oltre al mutuo. In altri termini il nuovo mutuo sarà d’importo maggiore all’importo residuo del primo e la differenza sarà erogata sotto forma di liquidità.
La convenienza di tale operazione dipende dalla necessità del cliente di ottenere denaro liquido.
Per maggiori informazioni
Compila il form o chiama lo 081 1865 8639