L’Unione Europea alza le norme di sicurezza introducendo nuove norme sui cronotachigrafi che diventano obbligatori da agosto 2023.
La seconda generazione di tachigrafi intelligenti dev’essere installata su tutti i nuovi veicoli immatricolati con un peso consentito di 3,5 tonnellate o superiore entro il 21 agosto 2023.
Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere.
Tachigrafo intelligente: cos’è
Il tachigrafo è un dispositivo che registra gli aspetti legati al lavoro di un conducente, tra i quali i tempi di guida e quelli di riposo. Il principale scopo di questo strumento è quello di garantire la sicurezza stradale, prevenendo l’affaticamento dei conducenti.
L’Osservatorio europeo della sicurezza stradale, infatti, ha stimato che la stanchezza del conducente contribuisce al 15-20% degli incidenti gravi.
Inoltre, la guida anche in condizioni di stanchezza è comune tra i conducenti di camion, turnisti, giovani, tassisti.
La sicurezza è la principale ragione per cui è stata resa obbligatoria l’installazione dei cronotachigrafi nei “veicoli nuovi di peso superiore a 3,5 tonnellate quando sono destinati al trasporto di merci, nei veicoli nuovi che trasportano più di 9 persone compreso il conducente o quando sono destinati al trasporto di passeggeri”.
Funzioni del tachigrafo intelligente
I tachigrafi digitali intelligenti sono in grado di:
- registrare e memorizzare le attività del conducente e del secondo conducente
- garantire la massima precisione grazie alle misure anti-manomissione ed alle chiavi di crittografia
- registrare la posizione GNSS e di trasmettere le informazioni in tempo reale alle autorità di controllo.

Funzioni del tachigrafo intelligente
Le nuove funzionalità dei tachigrafi di 2a generazione prevedono la registrazione dell’attraversamento delle frontiere, della posizione del veicolo al carico e scarico della merce facilitando il lavoro dei conducenti, degli operatori e delle forse dell’ordine.
Attraverso la tecnologia DSRC (Dedicated Short-Range Comunications) sarà possibile il controllo da remoto da parte degli operatori di Pubblica Sicurezza che potranno fermare più agevolmente ed in sicurezza i veicoli per strada.
Le sanzioni potranno essere elevate a seguito di un’ispezione a bordo strada, a veicolo fermo.
Vuoi rinnovare i mezzi pesanti della tua flotta?
Scegli il veicolo, richiedi un preventivo e scopri il Leasing FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.