Site icon Finsenas – Agente Prexta

Prestito dipendenti sanitari: caratteristiche e vantaggi

I prestiti ai dipendenti sanitari sono riservati ai medici, agli infermieri e ai socio sanitari e sono possibili attraverso un tipo di credito alternativo particolarmente vantaggioso che prevede l’utilizzo di una comodissima forma di finanziamento: la Cessione del quinto. I dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, esattamente come tutti i lavoratori del settore pubblico, possono richiedere Prestiti in convenzione INPS/NoiPA che hanno condizioni esclusive e convenienti.

In questo modo, i dipendenti sanitari possono ottenere, in tempi molto brevi, la liquidità utile a realizzare dei progetti o per far fronte a difficoltà finanziarie, comprese quelle causate dall’emergenza Covid-19.

Il comparto che comprende i dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, conta oltre 600 mila unità. Rientrano nella categoria coloro che lavorano presso le ASL (Aziende Sanitarie Locali), presso gli istituti di ricovero pubblici e gli enti equiparati: aziende ospedaliere, aziende ospedaliere integrate con le Università, AReS (Agenzia Regionale Sanitaria) ed ESTAR (ex ESTAV).

Cessione del quinto dipendenti sanitari

Tutti i dipendenti a tempo indeterminato del Servizio Sanitario Nazionale, vale a dire medici, infermieri, personale generico e specializzato, hanno la possibilità di accedere ad un credito molto vantaggioso attraverso i Prestiti in convenzione INPS, con la Cessione del quinto.

La Cessione del quinto diventa una soluzione sempre più richiesta perché prevede un tasso fisso e permette di ottenere fino a 70.000 euro.

La popolarità di questa soluzione finanziaria deriva da alcune caratteristiche riassumibili nei seguenti punti:

Cosa bisogna fare per ottenere un prestito operatori sanitari

Se sei un dipendente di un’azienda ospedaliera o di un Asl, per ottenere un preventivo devi presentare i seguenti documenti:

 

Rinnovo della Cessione del quinto operatori sanitari

La Cessione del quinto ai dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale si ottiene molto velocemente, attraverso delle procedure automatizzate, e può essere rinegoziato nel tempo.

Per rinegoziare questo prestito si adopera il rinnovo della Cessione del quinto attraverso cui si possono cambiare l’importo della rata o la durata del piano di ammortamento. Affinché ciò sia possibile, è necessario solo che sia trascorso il 40% della durata totale del piano.

 

Privacy(Obbligatorio)
Consenso al trattamento dei dati(Obbligatorio)

 

Cessione del quinto medici ospedalieri

La Cessione del quinto medici ospedalieri è un tipo di prestito non finalizzato dedicato a chi opera nel settore sanitario. E’ più conveniente di un prestito personale perché prevede tassi agevolati. Sono adatti per coloro che necessitano di un credito da restituire attraverso una trattenuta in busta paga e costituiscono una soluzione finanziaria sostenibile e facilmente restituibile. Non occorre offrire beni in garanzia o fideiussione perché è sufficiente la firma del richiedente.

Sono esclusi da questo tipo di finanziamento i medici o il personale sanitario che lavora come libero professionista o con la partita IVA.

La cessione del quinto per personale sanitario può essere richiesta da:

Le caratteristiche di questo prestito riservato ai sanitari sono tipiche della cessione del quinto: tasso fisso e rata costante, nessuna garanzia richiesta, coperture assicurative previste per legge a carico della banca.

Non tutte le banche e le finanziarie offrono lo stesso tipo di servizio per questa tipologia di prestito.

FinSenas segue una procedura molto veloce e che permette di ottenere il finanziamento a distanza, comodamente da casa propria, attraverso la firma digitale 

 

Cessione del quinto infermieri

La Cessione del quinto infermieri è un finanziamento con trattenuta della rata direttamente in busta paga e offre diversi vantaggi rispetto al Prestito Personale .

Il primo fa riferimento alla durata perché può arrivare a 120 mesi, contro gli 84 del prestito personale. Questa caratteristica permette di ottenere maggiore liquidità, mantenendo una rata più bassa.

Il secondo aspetto si riferisce al fatto che non necessità di garanti.

Il terzo è che la richiesta di Cessione del quinto viene valutata anche in presenza di problemi in Crif o pignoramenti.

 

Se sei un dipendente del Servizio Sanitario Nazionale chiedi un preventivo ad un nostro consulente allo 081 18658639 oppure compila il form

 

Privacy(Obbligatorio)
Consenso al trattamento dei dati(Obbligatorio)
Exit mobile version