Site icon Finsenas – Agente Prexta

Superbonus: si attende l’ok definitivo

Superbonus 110 e unifamiliari: ci sarà la proroga?

Superbonus 110 e unifamiliari: ci sarà la proroga?

Per il Superbonus si attende l’ok definitivo dopo che è stata aggiunta la norma per risolvere la questione della cessione dei crediti nel decreto Aiuti Bis.

Affinché la norma sia valida a tutti gli effetti bisogna aspettare la circolare applicativa dell’Agenzia delle Entrate chiamata a fornire chiarimenti applicativi a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta.

L’Abi (Associazione volontaria di banche e intermediari finanziari) e i costruttori dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) hanno sollecitato un’applicazione rapida. In particolare, viene chiesto all’Agenzia dell’Entrate di rivedere il contenuto della circolare che risale allo scorso giugno e che risulta inadeguato alle nuove norme.

I punti da definire fanno riferimento a

 

Superbonus 110 e unifamiliari: ci sarà la proroga?

Il Parlamento continua a non esprimersi sulla possibilità di prorogare il 70% dei lavori al 31 dicembre 2022.

Al momento rimane al 30 settembre la data ultima entro cui il Direttore dei lavori è chiamato ad attestare l’esecuzione del 30% dell’intervento totale (procedura finalizzata al godimento della proroga del Superbonus al 31 dicembre 2022 che fa riferimento agli interventi edilizi realizzati da persone fisiche sulle villette o unità autonome indipendenti).

Nei casi in cui non avvenga oppure avvenga in modo scorretto, in presenza di futuri controlli fiscali, c’è la possibilità di perdere la detrazione che si riferisce a spese pagate dopo il 30 giugno 2022.

Manca, al momento, altrettanta chiarezza su quello che bisogna fare dopo il 30 settembre per mantenersi in regola e beneficiare del Superbonus.

A questo proposito è bene essere chiari su alcuni aspetti:

Diritto alla cessione del credito oppure allo sconto in fattura

Diritto alla detrazione

Per quanto concerne il diritto alla detrazione, la normativa si riferisce solo alla data di sostenimento delle spese.

La fine dei lavori può anche essere successiva perché non è mai stato indicato un termine diverso da quello stabilito dai titoli autorizzativi, vale a dire 3 anni dalla data di rilascio a meno che non ci siano proroghe.

Il diritto alla detrazione è sempre legato all’effettiva ultimazione dei lavori. Ne consegue che, se non venissero ultimati, le spese avvenute entro i termini dell’agevolazione, si perdono.

 

Diritto alla cessione del credito oppure allo sconto in fattura

Per quanto attiene alla cessione del credito o allo sconto in fattura, l’Agenzia delle Entrate indica che i lavori siano raggiunti entro l’anno.

 

Intervento a cui fare riferimento per definire il 30% ed il rimanente 70%

Il 30% che consente di superare il limite del 30 settembre si determina in riferimento ai “lavori complessi”.

Per quanto riguarda il rimanente 70% dell’intervento nel suo complesso, vige la stessa regola ma in modo diverso.

 

Superbonus: che cos’è

Il superbonus è un’agevolazione presente nel Decreto Rilancio che aumenta al 110% l’aliquota di detrazione delle spese relative a precisi interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici all’interno degli edifici.

I beneficiari possono essere:

In caso di interventi di miglioramento energetico eseguiti da persone fisiche su singole unità immobiliari, si può ottenere la detrazione fino ad un massimo di due unità immobiliari a richiedente

 

Intervento a cui fare riferimento per definire il 30% ed il rimanente 70%

 

Sono esclusi dall’ecobonus 110%:

 

Per beneficiare della detrazione fiscale al 110% occorre:

Se ti è piaciuto l’articolo, seguici sui nostri canali social.

Exit mobile version