Site icon Finsenas – Agente Prexta

Il 2024 sarà l’anno della recessione in Europa?

Il 2024 sarà l'anno della recessione in Europa?

Il 2024 sarà l'anno della recessione in Europa?

Nel contesto di un’economia globale incerta, la prospettiva di una recessione in Europa nel 2024 è un argomento di crescente interesse e preoccupazione. L’ex premier Mario Draghi sembra esserne addirittura sicuro. Cosa suggeriscono gli attuali indicatori economici? Questo articolo si propone di esaminare vari fattori che potrebbero influenzare l’economia europea nel prossimo futuro.

 

Le tensioni geopolitiche, la transizione verde, la capacità delle superpotenze di svilupparsi più di quanto non faccia l’Europa sono tutti argomenti che producono pessimismo rispetto all’economia dell’Eurozona. Mario Draghi, in un articolo del Financial Times (link esterno), ha dichiarato la sua opinione in merito, affermando che “avremo una recessione entro la fine dell’anno”. D’altro canto, sembrerebbe improbabile che possa rivelarsi particolarmente profonda e destabilizzante.

Allo stesso Draghi è stato affidato l’incarico di redigere un rapporto, per conto della Commissione Europea, attraverso cui dovrà spiegare come l’Unione Europea potrà contrastare l’erosione della competitività globale.

 

Ma quali sono i fattori che contribuiscono negativamente sull’economia?

Una serie di fattori può contribuire alla stagnazione economica o alla recessione:

La politica monetaria restrittiva adottata per combattere l’inflazione può ridurre la liquidità e il consumo.

L’instabilità nel settore energetico può avere gravi ripercussioni sull’economia.

– Dipendenza dall’energia estera.

– Volatilità dei prezzi dell’energia.

 

Previsioni economiche attuali

Le previsioni economiche possono offrire indizi su eventuali recessioni future. In questo senso i rapporti delle Istituzioni Finanziarie, come il FMI e la Banca Centrale Europea forniscono stime regolari relative a:

 

Indicatori del mercato del lavoro

Il mercato del lavoro è un indicatore chiave della salute economica:

Effetti delle politiche fiscali

Effetti delle politiche fiscali

Le politiche fiscali possono sia stimolare sia frenare l’economia:

 

Resilienza del sistema bancario

Un sistema bancario solido è cruciale per prevenire le crisi finanziarie.

 

Stabilità finanziaria

Le banche devono essere in grado di resistere a shock economici.

 

Prestiti e liquidità

La capacità delle banche di fornire credito influisce sulla crescita economica.

 

Conclusioni e strategie di mitigazione

Anche se una recessione non è certa, è importante considerare le strategie di mitigazione quali:

 

Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di Prestito personale FinSenas.

Compila il form per parlare con un consulente dedicato.

Privacy(Obbligatorio)
Consenso al trattamento dei dati(Obbligatorio)
Exit mobile version