Site icon Finsenas – Agente Prexta

Dopo quanto tempo si può rinnovare la Cessione del quinto? Tutto quello che c’è da sapere.

Dopo quanto tempo si può rinnovare la Cessione del quinto? Tutto quello che c’è da sapere.

Dopo quanto tempo si può rinnovare la Cessione del quinto? Tutto quello che c’è da sapere.

Il rinnovo della Cessione del quinto prevede delle precise condizioni da rispettare. Se sei un dipendente o un pensionato, continua a leggere l’articolo per conoscere tutti i dettagli sull’argomento.

 

La Cessione del quinto è una tipologia di prestito personale dedicata ai dipendenti pubblici o privati ed ai pensionati. La durata minima è di 24 mesi, mentre la massima è di 120 mesi (10 anni) ed il rinnovo avviene prima della scadenza, quindi con il finanziamento ancora in corso. Tale procedura prevede l’estinzione del prestito in corso, l’incasso della rimanenza e l’apertura di una nuova cessione del quinto rispetto alla quale si rinegoziano spese, importo e durata.

 

Privacy(Obbligatorio)
Consenso al trattamento dei dati(Obbligatorio)

Condizioni per richiedere il rinnovo della Cessione del quinto

La regola base del rinnovo della Cessione del quinto è che dev’essere trascorso il 40% del piano di ammortamento. Questa regola garantisce che, iniziando una nuova cessione, l’importo erogato sia tale da chiudere il vecchio debito ed ottenere una somma congrua.

Al fine di ottenere una cifra significativa, nel caso di rinnovo di una cessione con durata massima di 60 mesi, l’autorità garante ha imposto che la possibilità di derogare alla regola del 40% solo nel caso di rinnovo a 120 mesi.

 

Per richiedere un rinnovo di cessione del quinto occorre quindi rispettare diverse condizioni:

Cosa occorre per rinnovare la cessione del quinto

Cosa occorre per rinnovare la cessione del quinto

Per rinnovare una Cessione del quinto è indispensabile richiedere l’estinzione del finanziamento in corso attraverso il conteggio estintivo che specifica il calcolo di quanto ancora dovuto alla banca. Tale documento presenta il calcolo di quanto dovuto e le istruzioni su come procedere per effettuare il versamento.

Nel calcolo sono decurtati il premio assicurativo non goduto e gli interessi non maturati, ma sono presenti:

 

Come ottenere ulteriore liquidità senza rinnovare la Cessione del quinto

In alcuni casi, se si intende ottenere nuova liquidità e non si vuole ricorrere al rinnovo, si può optare per la delega di pagamento. Tale prodotto finanziario è cumulabile alla Cessione del quinto e permette di impegnare 2/5 dello stipendio.

Questa soluzione è valida solo per i dipendenti e solo a patto che il datore di lavoro approvi la formula del doppio quinto.

 

Sei un dipendente o un pensionato e vuoi richiedere un rinnovo di Cessione del quinto?

Compila il form per parlare con un consulente dedicato.

Privacy(Obbligatorio)
Consenso al trattamento dei dati(Obbligatorio)
Exit mobile version