Site icon Finsenas – Agente Prexta

Finanziamento a fondo perduto apertura ristoranti

Vuoi ottenere un finanziamento a fondo perduto per la creazione della tua start up nel mondo della ristorazione?

Sei nel posto giusto!

Anche se la pandemia ha duramento pesato sull’andamento del settore della ristorazione, è utile affrontare con spirito propositivo questa fase di cambiamento e di riassetto organizzativo.

Devi sapere, prima di tutto, che per aprire un ristorante, un bar o qualsiasi altra attività dedicata alla ristorazione puoi usufruire di fondi nazionali ed europei gestiti da enti locali, provinciali e regionali.

Tali contributi vengono erogati dopo l’emanazione di un bando e conseguentemente alla presentazione di un progetto valutato valido. I finanziamenti in questione possono essere a fondo perduto o prevedere delle agevolazioni particolarmente vantaggiose.

Attualmente sono previste diverse tipologie di fondi e di incentivi:

 

Finanziamenti a fondo perduto: cosa sono

I finanziamenti a fondo perduto sono contributi che non prevedono obbligo di restituzione, erogati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche che intendono sostenere nuove attività imprenditoriali o imprese già esistenti che voglio potenziare l’attività.

Tali finanziamenti sono elargiti nel rispetto di obiettivi specifici legati all’autoimprenditorialità, l’autoimpiego e l’innovazione. Spesso contribuiscono alla nascita di start up, ma rappresentano un’opportunità importante anche per aziende consolidate.

 

 

Naturalmente i finanziamenti sono dedicati, in particolare, a giovani, donne residenti in aree territoriali svantaggiate.

 

Fondi e contributi per aprire un ristorante

Invitalia è l’Agenzia nazionale per lo sviluppo e gestisce tutti gli incentivi nazionali che contribuiscono alla nascita di nuove imprese e di start-up innovative. Il suo compito è favorire lo sviluppo economico dell’Italia rilanciando aree caratterizzate da crisi e il Mezzogiorno e finanziando piccoli e grandi progetti.

Per richiedere un contributo occorre partecipare ai bandi rivolti al settore in cui s’intende operare. La tipologia dei finanziamenti va da quelli agevolati a tasso zero, ai contributi a fondo perduto.

I bandi più adatti al settore della ristorazione sono:

 

 

SELFIEmployment

Il Nuovo SELFIEmployment è operativo dal 22 febbraio 2021 e finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole imprese promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo.

Valido su tutto il territorio nazionale e prevede finanziamenti fino a 50.000 euro.

 

Resto al Sud 2021

Resto al Sud sostiene nascita e sviluppo di nuove attività imprenditoriali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia. I fondi ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro e possono accedervi persone di età compresa tra i 18 ed i 55 anni.

 

ON Imprese a tasso zero

ON Imprese a tasso zero sostiene le micro e piccole imprese costituite prevalentemente o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di qualsiasi età.

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto. La copertura delle spese ammissibili arriva fino al 90% da rimborsare in 10 anni.

 

 

Dove si richiedono i finanziamenti a fondo perduto

L’agenzia nazionale a cui rivolgersi per le agevolazioni a fondo perduto è Invitalia. L’Ente dal 2008 ha finanziato ad oggi 800 start up e oltre 2000 imprese per un importo superiore ai 4 miliardi di euro.

Le principali caratteristiche di un bando prevedono:

quando si chiede un finanziamento occorre presentare, oltre alla domanda, anche il business plan dell’attività. In caso di approvazione del progetto, viene richiesta una puntuale rendicontazione delle spese affrontate per la verifica dell’effettivo utilizzo delle somme ricevute.

 

 

Come ottenere un finanziamento a fondo perduto

I bandi e le agevolazioni molto spesso risultano difficili da consultare e gestire.

Per evitare di commettere errori, rivolgiti a professionisti esperti.

 

Exit mobile version