Stipendio: cos’è e come si calcola?

Stipendio: cos’è e come si calcola?

Lo stipendio è la retribuzione periodica che un lavoratore dipendente riceve in cambio delle sue prestazioni lavorative. Rappresenta una componente fondamentale del contratto di lavoro e costituisce una delle principali fonti di reddito per la maggior parte delle persone. Lo stipendio può essere corrisposto su base mensile, settimanale o in altre frequenze temporali concordate tra…

Confisca e sequestro: quali sono le differenze?

Confisca e sequestro: quali sono le differenze?

Nel diritto penale italiano, la confisca e il sequestro sono misure che riguardano il controllo e la sottrazione di beni mobili o immobili in relazione a determinati reati. Sebbene spesso utilizzati in contesti simili, confisca e sequestro hanno finalità, procedure e conseguenze giuridiche differenti. In questo articolo, spiegheremo queste due misure, chiarendo le loro differenze…

Corte dei Conti: cos’è e quali funzioni svolge?

Corte dei Conti: cos’è e quali funzioni svolge?

La Corte dei Conti è un organo di rilevante importanza nell’ordinamento giuridico italiano, con funzioni di controllo e giurisdizionali. La sua origine risale al Regio Decreto n. 800 del 14 agosto 1862, quando venne istituita per vigilare sull’amministrazione delle finanze pubbliche. Nel corso degli anni, la Corte ha visto un ampliamento delle sue competenze e…

Dichiarazione di successione: quanto costa?

Dichiarazione di successione: quanto costa?

La dichiarazione di successione è un passaggio legale necessario quando una persona decede, al fine di trasferire i beni del defunto agli eredi. Questo processo può comportare una serie di costi, che variano in base a diversi fattori come il valore dell’eredità, le tariffe professionali e le imposte applicabili. In questo articolo, illustreremo i costi…