Pensione di reversibilità: quando spetta?

Pensione di reversibilità: quando spetta?

La pensione di reversibilità è un assegno pensionistico che viene erogato agli aventi diritto dopo la scomparsa del coniuge o del genitore assicurato. Questo articolo esplorerà in dettaglio cosa sia la pensione di reversibilità, le condizioni che determinano se spetta o meno e quali sono le considerazioni importanti da tenere in considerazione.   Definizione di…

Quali sono i requisiti per avere l'accompagnamento?

Quali sono i requisiti per avere l’accompagnamento?

L’accompagnamento è una misura legale prevista per tutelare chi, per ragioni di salute o di disabilità, necessita dell’assistenza di una persona di fiducia in molteplici attività quotidiane. In questo articolo esamineremo i requisiti necessari per ottenere l’accompagnamento, le modalità di accesso a questa misura e le principali informazioni da conoscere.   Definizione di accompagnamento L’accompagnamento…

Pensione di vecchiaia semplificata: cos’è e a chi è rivolta

Pensione di vecchiaia semplificata: cos’è e a chi è rivolta

L’accesso alla pensione si semplifica grazie ad una domanda precompilata. Vediamo insieme i dettagli.   Pensione di vecchiaia semplificata: cos’è La pensione di vecchiaia semplificata è un’iniziativa che agevola l’accesso alla pensione. L’INPS rende più semplice la procedura per ottenere la pensione fornendo una domanda precompilata con i dati personali del cittadino. In questo modo, gli…

Come si va in pensione nel 2023?

Come si va in pensione nel 2023?

Quali sono i requisiti anagrafici e retributivi per andare in pensione. Breve guida per conoscere le ultime novità sull’argomento.   La nuova legge di bilancio ha apportato importanti novità al tema del pensionamento ed alcune di esse valgono solo per l’anno in corso. Coloro che intendono andare in pensione nel 2023, possono giovarsi di norme…

Indennità di accompagnamento 2023: requisiti, quanto spetta, come fare la domanda

Indennità di accompagnamento 2023: requisiti, quanto spetta, come fare la domanda

L’indennità di accompagnamento rientra tra le prestazioni assistenziali garantite dall’INPS. Cosa fare per ottenerla.   Indennità di accompagnamento: cos’è L’indennità di accompagnamento è un aiuto economico versato dall’INPS a chi possiede determinati requisiti sanitari e risiede in Italia, a prescindere dall’età e dal reddito personale annuo. Si tratta di una prestazione assistenziale diretta ai soggetti…

Manovra 2023: come cambiano le pensioni

Manovra 2023: come cambiano le pensioni

Il governo Meloni, così come accade dal 2012, ha seguito una modalità ormai consolidata che prevede il taglio della rivalutazione delle pensioni. E’ oltre un decennio, infatti, che i governi scelgono di fare cassa riducendo l’ammontare della perequazione. Quest’anno saranno rivalutate al 100% dell’inflazione, esclusivamente le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo (2.100…

Pensioni: da gennaio 2023 aumentano del 7,3%

Pensioni: da gennaio 2023 aumentano del 7,3%

Ieri il Ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che stabilisce un aumento del 7,3% delle pensioni a partire dal 1 gennaio 2023. Si tratta di un adeguamento calcolato in base alle variazioni percentuali degli indici Istat relativi al 3 novembre 2022. L’aumento delle pensioni minime (525 euro) sarà di 38…