Consigli per aumentare la liquidità aziendale

Consigli per aumentare la liquidità aziendale

La liquidità aziendale è un elemento fondamentale per la sopravvivenza e la crescita di qualsiasi impresa. Rappresenta la capacità di un’organizzazione di coprire i propri debiti e di sostenere le proprie operazioni quotidiane senza compromettere la propria stabilità finanziaria. Mantenere un livello adeguato di liquidità è cruciale per affrontare le sfide impreviste e sfruttare le…

Migliorare il rating aziendale: importanza e strategie

Migliorare il rating aziendale: importanza e strategie

Il rating aziendale è una valutazione della capacità di un’azienda di onorare i propri impegni finanziari, inclusi il rimborso del debito e l’affidabilità nei confronti degli investitori. Questa valutazione è effettuata da agenzie di rating indipendenti, le quali analizzano una serie di fattori finanziari e operativi per determinare il merito creditizio di un’impresa. Il rating…

Bancarotta fraudolenta, spiegata in parole semplici

Bancarotta fraudolenta, spiegata in parole semplici

La bancarotta fraudolenta è una grave violazione della legge che si verifica quando un debitore tenta intenzionalmente di eludere le proprie responsabilità finanziarie nei confronti dei creditori attraverso azioni disoneste. Questa forma di bancarotta non solo mina la fiducia nel sistema finanziario e legale ma comporta anche serie conseguenze penali per coloro che ne sono…

Bancarotta: significato e implicazioni

Bancarotta: significato e implicazioni

La bancarotta è un termine che viene spesso utilizzato per descrivere una situazione in cui un individuo o un’azienda non è più in grado di soddisfare i propri obblighi finanziari nei confronti dei creditori. Tuttavia, il concetto di bancarotta va ben oltre la semplice incapacità di pagare i debiti; è un processo legale complesso che…

Rischio d’impresa: significato e gestione

Rischio d’impresa: significato e gestione

Il rischio d’impresa si riferisce all’insieme delle incertezze legate alla gestione di un’attività commerciale, che possono influenzare negativamente i risultati economici, la stabilità finanziaria e la sostenibilità a lungo termine dell’azienda. Questi rischi possono derivare da una vasta gamma di fattori, sia interni che esterni all’organizzazione, e comprendono aspetti finanziari, operativi, legali, tecnologici, di mercato,…

“Whistleblowing”, ora anche nelle piccole imprese

“Whistleblowing”, ora anche nelle piccole imprese

A partire dallo scorso 17 dicembre, anche le aziende tra 50 e 249 lavoratori si sono dovute dotare di canali interni di segnalazione. Un’iniziativa che garantisce la libertà di informazione e combatte la corruzione nel settore pubblico e privato. Continua a leggere l’articolo per conoscere i dettagli.   Whisteblowing: significato Il whistleblowing è un termine…

Il regime “de minimis”: un sostegno alle imprese e la promozione della concorrenza nell'Unione Europea

Il regime “de minimis”: un sostegno alle imprese e la promozione della concorrenza nell’Unione Europea

L’Unione Europea ha implementato il regime “de minimis” come strumento per promuovere la crescita economica, sostenere le imprese e stimolare la concorrenza. Questo regime consente agli Stati membri di erogare aiuti di importo limitato senza dover notificare preventivamente tali misure alla Commissione europea, semplificando così il processo di concessione di aiuti finanziari alle imprese. Continua…

Bilancio di esercizio: cos’è e a cosa serve

Bilancio di esercizio: cos’è e a cosa serve

Il bilancio di esercizio è uno strumento fondamentale nel mondo della finanza aziendale, un documento dettagliato che offre una visione approfondita delle performance finanziarie di un’azienda. Questo report annuale è cruciale per gli investitori, gli analisti finanziari e gli stessi dirigenti aziendali, poiché fornisce un quadro completo della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa.  …