CU autonomi: prorogata scadenza presentazione

CU autonomi: prorogata scadenza presentazione

Slitta al 31 ottobre 2024 la scadenza per la presentazione della Certificazione Unica (CU) dei lavoratori autonomi. Continua a leggere l’articolo, per approfondire l’argomento.   Proroga presentazione Certificazione Unica autonomi A risolvere i dubbi relativi alla scadenza per la presentazione della Certificazione Unica degli autonomi è arrivata la risposta dell’Agenzia delle Entrate che il 4…

Banche dati creditizie: cosa sono e quando si usano

Banche dati creditizie: cosa sono e quando si usano

Le banche dati creditizie, note anche come “centrali rischi”, giocano un ruolo cruciale nel mondo finanziario moderno, influenzando significativamente la gestione del credito e la decisione di concedere o meno prestiti a individui e imprese. Prima di richiedere un prestito è fondamentale comprendere in profondità cosa siano queste banche dati, come funzionano e in quali…

B2B: un pilastro dell'economia moderna

B2B: un pilastro dell’economia moderna

Nel vasto e dinamico mondo del commercio, il termine B2B, che sta per “Business to Business“, si riferisce ad una modalità operativa in cui le aziende forniscono prodotti, servizi o informazioni ad altre aziende, anziché direttamente ai consumatori finali. Questo modello di business è un pilastro fondamentale dell’economia moderna, sostenendo una vasta rete di interazioni…

IPA (Indice Pubbliche Amministrazioni): cos'è e a cosa serve

IPA (Indice Pubbliche Amministrazioni): cos’è e a cosa serve

L’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA) rappresenta uno strumento fondamentale nel panorama dell’amministrazione digitale italiana. Questo indice, di fatto, funge da directory nazionale delle Pubbliche Amministrazioni (PA), includendo entità come ministeri, enti locali, istituzioni scolastiche, università, aziende sanitarie, e qualsiasi altro ente che rientri nella definizione di PA secondo la normativa italiana. La creazione e la…

Bolli auto: cosa succede se non si pagano

Bolli auto: cosa succede se non si pagano

Il mancato pagamento del bollo auto comporta una serie di conseguenze legali e finanziarie per il proprietario del veicolo. Questo articolo intende illustrare in dettaglio le implicazioni di tale inadempienza, fornendo una panoramica chiara e approfondita del quadro normativo vigente in Italia, le sanzioni applicabili, e i possibili percorsi per la regolarizzazione della situazione.  …

Rendita catastale: cos’è e come si calcola

Rendita catastale: cos’è e come si calcola

La rendita catastale è un valore economico attribuito agli immobili (abitazioni, uffici, terreni, etc.) che serve come base per il calcolo di imposte e tasse locali in Italia. Il calcolo della rendita catastale dipende dal tipo di immobile e si basa su criteri stabiliti dall’Agenzia delle Entrate. Continua a leggere l’articolo, per approfondire l’argomento.  …

Certificazione Unica: cos'è e chi deve rilasciarla

Certificazione Unica: cos’è e chi deve rilasciarla

La Certificazione Unica (CU), evoluzione del precedente modello CUD (Certificato Unico dei Dipendenti), rappresenta un pilastro fondamentale nel sistema fiscale italiano. Questo documento riveste un ruolo cruciale nella vita finanziaria di lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati e di chiunque percepisca redditi soggetti a tassazione. La sua funzione primaria è quella di attestare i redditi percepiti e…

NASpI: quali sono le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024?

NASpI: quali sono le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024?

Novità nella presentazione della domanda INPS per la NASpI. Continua a leggere l’articolo per approfondire l’argomento.   Come presentare la domanda di disoccupazione NASpI Lo scorso 23 febbraio, sul sito Web dell’INPS, attraverso la circolare 804 sono state diffuse le nuove procedure online relative alle prestazioni di disoccupazione. Tali procedure, dal 1° marzo sono diventate…