Come affrontare il rischio di liquidità: strategie e considerazioni fondamentali

Come affrontare il rischio di liquidità: strategie e considerazioni fondamentali

Il rischio di liquidità è una delle sfide cruciali del mondo finanziario, che ha un impatto notevole su individui, aziende ed istituzioni finanziarie. Comprendere appieno questa dinamica è fondamentale per garantire una gestione finanziaria robusta e resiliente. In questo articolo, esamineremo in dettaglio cosa sia il rischio di liquidità, le sue ripercussioni e le strategie…

Una ditta individuale può avere dipendenti?

Una ditta individuale può avere dipendenti?

Nel mondo imprenditoriale, la scelta della struttura giuridica per la propria attività è cruciale. Tra le opzioni più comuni si trova la “ditta individuale”, ma sorge una domanda frequente: può una ditta individuale avere dipendenti? Esploriamo questa tematica per fornire chiarezza a coloro che si avvicinano al mondo degli affari.   Che cos’è una ditta…

Come si legge un bilancio. Tutto quello che c’è da sapere

Come si legge un bilancio. Tutto quello che c’è da sapere

Il bilancio è un documento fondamentale che sintetizza il reale stato di salute di un’azienda. Essere in grado di leggerlo e di interpretarlo, consente di prendere decisioni ponderate nel rispetto di dati concreti e aggiornati. Continua a leggere l’articolo, per approfondire l’argomento.   Interpretare un bilancio significa essere in grado di: valutare la sostenibilità delle…

Che cos'è il B2B?

Che cos’è il B2B?

Il Business-to-Business, noto come B2B, è un aspetto cruciale del panorama commerciale che coinvolge solo scambi tra aziende, imprese, industrie o fornitori di servizi. Questo articolo si propone di spiegare in modo chiaro e accessibile il concetto di B2B, esplorando le sue dinamiche e l’importanza nell’economia.   Definizione del B2B Il B2B rappresenta le transazioni…

Solvibilità aziendale: che cos'è e come si valuta?

Solvibilità aziendale: che cos’è e come si valuta?

La solvibilità aziendale è un indicatore chiave della salute finanziaria di un’impresa. Essa riflette la capacità di un’azienda di far fronte ai propri impegni finanziari a lungo termine. Per gli stakeholder, dalla banca agli investitori, comprendere la solvibilità è essenziale. Questo articolo offre una guida alla sua comprensione e valutazione.   Definizione di solvibilità La…

Liquidità aziendale: cos'è e come si calcola

Liquidità aziendale: cos’è e come si calcola

La liquidità aziendale è un aspetto vitale per qualsiasi impresa. Rappresenta la capacità di un’azienda di coprire i propri obblighi finanziari a breve termine, come il pagamento delle fatture e degli stipendi. Questo indicatore riveste un ruolo cruciale nella gestione finanziaria di un’azienda, poiché una liquidità insufficiente può portare a problemi di solvibilità. In questo…

Qual è la differenza tra persona fisica e persona giuridica?

Qual è la differenza tra persona fisica e persona giuridica?

Nel mondo legale, due concetti chiave riguardano l’identità delle entità coinvolte in transazioni e obbligazioni: la persona fisica e la persona giuridica. Questi due termini, sebbene possano sembrare simili, rappresentano due concetti molto diversi con implicazioni legali significative. In questo articolo, spiegheremo la differenza tra persona fisica e persona giuridica, analizzando le loro definizioni, le…

Cos'è e come si fa un business plan

Cos’è e come si fa un business plan

Un business plan è uno strumento essenziale per qualsiasi imprenditore o imprenditrice che desideri avviare un’attività o espandere un’azienda esistente. Si tratta di un documento completo che offre una visione dettagliata dell’attività progettata o esistente, mettendo in evidenza obiettivi, strategie, analisi di mercato, proiezioni finanziarie e molto altro. In questo articolo, spiegheremo cos’è un business…

Come si capisce se un'azienda sta chiudendo?

Come si capisce se un’azienda sta chiudendo?

Il mondo degli affari è in costante evoluzione, e molte aziende possono affrontare sfide finanziarie. Una domanda comune che molti si pongono è: come si fa a capire se un’azienda sta chiudendo? Riconoscere i segni precoci di una possibile chiusura aziendale è essenziale, specialmente se sei un cliente, un fornitore o un dipendente dell’azienda in…

Regime forfettario: cosa c’è da sapere

Regime forfettario: cosa c’è da sapere

Il regime forfettario rappresenta l’unico regime agevolato attivo nel nostro Paese. Viene scelto dai lavoratori autonomi perché assicura un’aliquota del 15% sull’imponibile che si riduce al 5% fino a 5 anni dall’avvio di una nuova attività. Nell’anno in corso sono previste diverse novità relative ai limiti di compensi e ricavi: dai 65 mila euro, si…