Il leasing finanziario è una forma di finanziamento che consente a un’azienda di utilizzare un bene, come attrezzature o veicoli, senza doverlo acquistare. In questo articolo, esamineremo come si contabilizza il leasing finanziario, fornendo informazioni essenziali per aiutarti a comprendere come gestire questa transazione finanziaria.
Cos’è il Leasing Finanziario?
Il leasing finanziario, noto anche come leasing a lungo termine o leasing capitalizzato, è un accordo in cui un’azienda affitta un bene da un locatore per un periodo di tempo specifico. A differenza del leasing operativo, nel leasing finanziario, l’azienda che affitta il bene assume il controllo sostanziale del bene e ne registra il valore nell’attivo del proprio bilancio.
Caratteristiche principali
Le principali caratteristiche del leasing finanziario includono la durata del contratto generalmente a lungo termine, l’opzione di acquisto del bene alla fine del contratto a un prezzo prefissato e il riconoscimento del valore del bene nell’attivo dell’azienda.
Come si contabilizza il Leasing Finanziario
-
Registrazione iniziale
All’inizio del contratto di leasing finanziario, l’azienda registra il valore attuale del bene affittato come attivo e riconosce una passività per l’importo del pagamento futuro stimato.
-
Ammortamento dell’Attivo
L’azienda ammortizza l’attivo nell’arco del periodo di leasing. L’ammortamento può essere calcolato utilizzando il metodo lineare o altri metodi appropriati.
Registrazione dei pagamenti
Ogni pagamento di locazione periodico viene suddiviso tra l’ammortamento dell’attivo e l’interesse. L’interesse rappresenta il costo finanziario del leasing.
Come si contabilizza il Leasing Finanziario
Fine del contratto
Alla fine del contratto di leasing, l’azienda ha di solito l’opzione di acquistare il bene a un prezzo concordato. Se l’azienda decide di esercitare questa opzione, il bene viene trasferito dall’attivo del leasing all’attivo dell’azienda.
Considerazioni importanti
-
Normative contabili
È importante notare che le normative contabili, come gli standard IFRS e US GAAP, possono influenzare la contabilizzazione del leasing finanziario. Le aziende devono essere conformi a queste normative e potrebbero essere tenute a effettuare valutazioni periodiche per garantire l’aderenza.
-
Benefici fiscali
Il leasing finanziario può offrire vantaggi fiscali, come deduzioni fiscali sugli interessi e l’ammortamento. Le aziende dovrebbero lavorare a stretto contatto con consulenti fiscali per massimizzare questi vantaggi.
Il leasing finanziario è una forma flessibile di finanziamento che consente alle aziende di utilizzare beni importanti senza doverli acquistare direttamente. La corretta contabilizzazione del leasing finanziario è essenziale per riflettere con precisione l’impatto finanziario sul bilancio aziendale. Le aziende dovrebbero collaborare con professionisti contabili esperti per garantire la conformità alle normative e una gestione accurata di queste transazioni finanziarie complesse.
Devi sostituire i beni strumentali della tua impresa?
Richiedi un preventivo gratuito di leasing finanziario FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.