- Introduzione
- Bonus Bollette 2025
- Bonus Elettrodomestici
- Bonus Asilo Nido
- Bonus Nascita 2025
- Bonus Psicologo
- Assegno Unico 2025
- Novità ISEE 2025
- Conclusioni
Introduzione
Maggio 2025 è un mese decisivo per tante famiglie italiane. Grazie all’aggiornamento dell’ISEE, si possono ottenere numerosi bonus. Fondamentale è presentare la DSU aggiornata entro le scadenze previste.
Bonus Bollette 2025
Contributo di 200 euro in bolletta, per ISEE fino a 25.000 euro. Nessuna domanda da fare, basta presentare la DSU aggiornata.
Bonus Elettrodomestici
Sconto fino a 200 euro per acquisti green. ISEE fino a 25.000 euro per lo sconto pieno; fino a 30.000 euro per sconto ridotto. Richiesta online.
Bonus Asilo Nido
Rimborso fino a 3.600 euro. Domanda all’INPS, con ISEE fino a 25.000 o 40.000 euro per nuclei con due figli.
Bonus Nascita 2025
1.000 euro una tantum per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Serve ISEE minorenni valido entro la scadenza.
Bonus Psicologo
Fino a 1.500 euro per terapie. ISEE fino a 15.000 euro per l’importo massimo, fino a 30.000 euro per bonus ridotto. Domanda sul portale INPS.
Assegno Unico 2025
Non serve nuova domanda, ma l’ISEE va aggiornato entro il 30 giugno per ricevere gli arretrati da marzo. Dopo tale data, nessun ricalcolo retroattivo.
Novità ISEE 2025
- Esclusione di titoli di Stato e buoni fruttiferi fino a 50.000 euro
- Maggiorazione scala equivalenza per disabili
- DSU precompilata semplificata
Conclusioni
Entro maggio 2025, con l’ISEE aggiornato è possibile accedere a diversi bonus. Non perdere questa opportunità, rivolgiti a un CAF o consulta il sito INPS.
Maggio 2025 è un mese decisivo per tantissime famiglie italiane. Grazie all’aggiornamento dell’ISEE, è possibile ottenere numerosi bonus e contributi economici creati per sostenere il bilancio familiare, alleggerire le spese e affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane.
Ma attenzione: per ricevere gli importi previsti, è fondamentale presentare o aggiornare correttamente la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) entro le scadenze stabilite. Vediamo quali sono i bonus attivi, a chi spettano e come richiederli.
Bonus Bollette 2025: 200 euro direttamente in fattura
Il Decreto Bollette 2025 ha previsto un contributo extra di 200 euro, che sarà erogato automaticamente nella bolletta del secondo trimestre dell’anno.
- ISEE richiesto: fino a 25.000 euro
- Come ottenerlo: basta presentare l’ISEE aggiornato. Nessuna domanda da fare, se non hai ancora inviato la DSU, fallo subito!
Bonus Elettrodomestici: sconto immediato fino a 200 euro
Acquisti in vista? Arriva anche il bonus elettrodomestici: da maggio sarà attiva una piattaforma online dove richiedere uno sconto fino a 200 euro per l’acquisto di frigoriferi, lavatrici e altri elettrodomestici ad alta efficienza.
- ISEE richiesto: inferiore a 25.000 euro per lo sconto pieno; tra 25.000 e 30.000 euro per uno sconto ridotto (fino a 100 euro)
- Come ottenerlo: domande online, sconto applicato direttamente dal rivenditore aderente
Bonus Asilo Nido: fino a 3.600 euro di rimborso
Hai un figlio al nido? Non lasciarti sfuggire il rimborso per le spese di asilo. L’importo massimo è di 3.000 euro, ma può salire a 3.600 euro per chi ha un secondo figlio nato nel 2024 e un altro sotto i 10 anni.
- ISEE richiesto: fino a 25.000 euro (e fino a 40.000 euro per nuclei con due figli piccoli)
- Come ottenerlo: presentare la domanda all’INPS con documentazione delle spese sostenute
Bonus Nascita 2025: 1.000 euro una tantum
Per ogni bambino nato o adottato nel 2025, spetta un bonus bebè da 1.000 euro una tantum.
- ISEE richiesto: fino a 40.000 euro
- Come ottenerlo: il bonus è automatico, ma serve un ISEE valido entro la scadenza
- Nota importante: l’Assegno Unico non rientra nel calcolo dell’ISEE per questo contributo.
Bonus Psicologo: fino a 1.500 euro per sedute di terapia
La salute mentale è importante. Per questo il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025, con un contributo che può arrivare a 1.500 euro.
- ISEE richiesto:
- Fino a 15.000 euro = fino a 1.500 euro di bonus
- Tra 15.000 e 30.000 euro = bonus ridotto a 1.000 euro
- Come ottenerlo: tramite domanda sul portale INPS
Assegno Unico 2025: attenzione alla scadenza del 30 giugno
Se ricevi già l’Assegno Unico e Universale per i figli, non serve rifare la domanda ogni anno. Ma è fondamentale aggiornare l’ISEE entro il 30 giugno per non perdere gli arretrati.
- Se aggiorni l’ISEE entro il 30 giugno, ricevi gli arretrati da marzo.
- Se lo fai dopo il 30 giugno, l’importo aggiornato parte dal mese successivo e non sarà ricalcolato retroattivamente.
Anche chi non è obbligato a rinnovare la DSU dovrebbe farlo: l’importo dell’assegno può salire sensibilmente con un ISEE più basso.
Novità ISEE 2025: più vantaggi per le famiglie
Dal 3 aprile 2025, sono in vigore nuove regole per il calcolo dell’ISEE che favoriscono molte famiglie:
✅ Esclusione di strumenti finanziari garantiti dallo Stato (es. buoni fruttiferi postali e titoli di Stato fino a 50.000 euro): non si conteggiano più nel patrimonio mobiliare
✅ Maggiorazione della scala di equivalenza per ogni componente con disabilità
✅ DSU precompilata: semplificata e più accessibile grazie ai dati già in possesso della Pubblica Amministrazione
Conclusioni: aggiorna il tuo ISEE e richiedi ciò che ti spetta
Entro maggio 2025, ogni famiglia ha la possibilità concreta di ottenere importanti benefici economici, a patto di presentare la DSU aggiornata. Non si tratta solo di un obbligo, ma di un’opportunità.
Il consiglio? Rivolgiti subito a un CAF o consulta il portale INPS per ricevere supporto e non perdere nemmeno un euro di ciò che ti spetta.
Riassunto pratico dei bonus da richiedere entro maggio 2025:
- Bonus bollette: 200 euro – ISEE ≤ 25.000 euro – erogato automaticamente
- Bonus elettrodomestici: fino a 200 euro – ISEE < 25.000 euro – richiesta online
- Bonus asilo nido: fino a 3.600 euro – ISEE ≤ 25.000/40.000 euro – domanda INPS
- Bonus nascita: 1.000 euro – ISEE ≤ 40.000 euro – erogato con ISEE valido
- Bonus psicologo: fino a 1.500 euro – ISEE ≤ 30.000 euro – richiesta online
- Assegno Unico: aggiornare l’ISEE entro il 30 giugno per arretrati da marzo
Rimani aggiornato!
Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.
*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.