- 📚 Nuovi requisiti ISEE e ISPE
- 📄 Quale ISEE serve?
- 💰 Importi delle borse di studio
- 🔝 Maggiorazioni per ISEE bassi
- 📝 Come ottenere la borsa di studio
- 📌 Riepilogo essenziale
- 🎓 Conclusione
📚 Nuovi requisiti ISEE e ISPE
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha aggiornato le soglie per accedere alle borse di studio per l’a.a. 2025/2026:
- 💶 ISEE massimo: 27.948,60 €
- 🏠 ISPE massimo: 60.757,87 €
Questi limiti tengono conto dell’inflazione e delle modifiche normative introdotte dal D.M. 1320/2021.
📄 Quale ISEE serve?
Per accedere alle borse universitarie bisogna presentare:
- ISEE Universitario: per borse di studio e tasse ridotte
- ISEE Corrente: utile in caso di variazioni lavorative recenti
Attenzione: lo studente non autonomo è incluso nel nucleo dei genitori.
💰 Importi delle borse di studio
Importi minimi previsti dal MUR per il 2025/2026:
- 🏘️ Fuori sede: 7.072,10 €
- 🚉 Pendolari: 4.132,85 €
- 🏠 In sede: 2.850,26 €
🔝 Maggiorazioni per ISEE bassi
Se l’ISEE è pari o inferiore a 13.974,30 € (metà soglia massima):
- 📈 Maggiorazione del 15%
- 💰 Fuori sede può arrivare fino a 8.133 €
📝 Come ottenere la borsa di studio
Per accedere automaticamente ai benefici è obbligatorio:
- ✅ Presentare la DSU
- ✅ Avere un ISEE universitario aggiornato
- ⚠️ Rispetto delle scadenze previste dai bandi regionali o universitari
📌 Riepilogo essenziale
- ISEE max: 27.948,60 €
- ISPE max: 60.757,87 €
- Fuori sede: min. 7.072,10 €
- Pendolari: min. 4.132,85 €
- In sede: min. 2.850,26 €
- Borse maggiorate fino a 8.133 €
- DSU obbligatoria
🎓 Conclusione
L’adeguamento dei requisiti ISEE e ISPE e l’aumento delle borse di studio rappresentano un segnale concreto di sostegno alle famiglie e agli studenti in difficoltà.
Non perdere l’occasione: informati e richiedi supporto per la tua DSU e il tuo ISEE Universitario.
📬 Resta aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità su bonus, agevolazioni e opportunità per studenti e famiglie.
💶 Vuoi ottenere liquidità?
Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.
*I contenuti e le opinioni espressi in questo blog non rappresentano necessariamente il punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.
Pubblicati i nuovi requisiti per accedere al diritto allo studio universitario
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha ufficializzato il 29 marzo 2025 i nuovi limiti ISEE e ISPE per l’anno accademico 2025/2026, che regolano l’accesso alle borse di studio per studenti universitari.
Le nuove soglie sono state adeguate sulla base dell’aggiornamento ISTAT dei prezzi al consumo e delle più recenti modifiche normative, per garantire un sistema più equo e mirato a favore degli studenti con maggiori difficoltà economiche.
Limiti ISEE e ISPE per il 2025/2026: soglie da non superare
Per poter accedere ai benefici economici legati al diritto allo studio, lo studente deve rientrare nei seguenti parametri:
- Il limite massimo ISEE è fissato a 948,60 euro
- Il limite massimo ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente) è pari a 757,87 euro
Questi valori tengono conto di una variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo del +0,8% registrata nel 2024.
Clicca qui per scaricare la lista completa dei documenti per l’ISEE 2025
Tipologie di ISEE: quale serve per le borse di studio?
Nel panorama delle prestazioni agevolate, esistono vari tipi di ISEE. Per le borse di studio universitarie è necessario richiedere l’ISEE Universitario, che si differenzia dall’ISEE ordinario.
Ecco un riepilogo utile:
- ISEE ordinario: utilizzato per la maggior parte delle agevolazioni (bonus bollette, assegni familiari, ecc.)
- ISEE Universitario: necessario per ottenere borse di studio, esenzioni o riduzioni delle tasse universitarie. Se lo studente non è economicamente autonomo, viene incluso nel nucleo familiare dei genitori.
- ISEE corrente: utile se sono avvenute variazioni recenti nel reddito o nella situazione lavorativa. Si aggiorna rapidamente e può essere usato anche per l’università.
Importi delle borse di studio 2025/2026: quanto si può ottenere
Il MUR ha aggiornato anche gli importi minimi delle borse di studio per gli studenti universitari, in base alla loro situazione abitativa:
- Gli studenti fuori sede riceveranno almeno 072,10 euro
- Gli studenti pendolari avranno diritto a un minimo di 132,85 euro
- Gli studenti in sede percepiranno almeno 850,26 euro
Maggiorazioni per studenti in difficoltà economica
Particolare attenzione è riservata agli studenti economicamente più fragili. Per chi ha un ISEE pari o inferiore alla metà della soglia massima, quindi pari o inferiore a 13.974,30 euro, è prevista una maggiorazione del 15% sull’importo della borsa di studio.
Questo significa che, ad esempio, uno studente fuori sede in condizioni economiche molto svantaggiate potrà ricevere fino a 8.133 euro per l’anno accademico 2025/2026.
Questa misura è disciplinata dal D.M. n. 1320/2021, che garantisce un maggiore sostegno agli studenti meritevoli ma privi di mezzi.
Come ottenere la borsa di studio: attenzione alla DSU
Per poter accedere automaticamente ai benefici previsti dal diritto allo studio, è indispensabile presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un ISEE valido entro i termini previsti dal bando universitario di riferimento.
Senza un ISEE aggiornato, lo studente non potrà essere considerato beneficiario, anche se rientra nei limiti economici stabiliti.
Riepilogo: cosa cambia per le borse di studio 2025/2026
Ecco i punti salienti della nuova normativa:
- Limite ISEE massimo: 27.948,60 euro
- Limite ISPE massimo: 60.757,87 euro
Importi minimi delle borse di studio:
- Fuori sede: 7.072,10 euro
- Pendolari: 4.132,85 euro
- In sede: 2.850,26 euro
Borse maggiorate fino a 8.133 euro per studenti con ISEE inferiore alla metà della soglia massima
Necessario presentare DSU con ISEE universitario aggiornato
Clicca qui per scaricare la lista completa dei documenti per l’ISEE 2025
Conclusione: un’opportunità concreta per migliaia di studenti
L’aggiornamento dei limiti ISEE e ISPE e degli importi delle borse di studio rappresenta un passo importante verso un sistema universitario più inclusivo. Le famiglie a basso reddito potranno contare su un aiuto concreto, mentre agli studenti viene riconosciuto un sostegno reale per affrontare i costi della formazione superiore.
Rimani aggiornato!
Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.
*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.