Le carte di credito sono strumenti finanziari ampiamente utilizzati in tutto il mondo, ma c’è una tipologia di carta di credito forse meno conosciuta, ma altrettanto utile: la carta di credito revolving. In questo articolo, spiegheremo nel dettaglio che cos’è una carta di credito revolving, come funziona e cosa la rende diversa dalle carte di credito tradizionali.
La carta di credito revolving: definizione
La carta di credito revolving è un tipo di carta di credito che permette ai titolari di effettuare acquisti a credito con la possibilità di pagare il saldo in rate mensili. La caratteristica distintiva di questa carta è la flessibilità nei pagamenti, che differisce dalle carte di credito tradizionali in cui l’importo totale deve essere pagato entro un termine fisso.
Saldo variabile
La peculiarità principale di una carta di credito revolving è che il saldo può variare ogni mese, a seconda di quanto si è disposti a rimborsare. Questo offre una maggiore flessibilità ai titolari rispetto alle carte di credito tradizionali.
Tasso di interesse elevato
Le carte di credito revolving di solito hanno tassi di interesse più alti rispetto alle carte di credito tradizionali. Questo può tradursi in costi più elevati se il saldo non viene pagato integralmente ogni mese.
Come funziona una carta di credito revolving
Ecco un esempio di come funziona una carta di credito revolving:
- Acquisti a credito: utilizzi la carta per fare acquisti e questi vengono addebitati sul tuo conto.
- Pagamenti minimi: ogni mese, devi effettuare un pagamento minimo che di solito corrisponde a una piccola percentuale del saldo.
- Interessi: se non paghi l’intero saldo, verranno addebitati interessi sul rimanente.
- Saldo residuo: il saldo non pagato viene trasferito al mese successivo, aumentando il tuo saldo.
Questo ciclo si ripete ogni mese fino a quando il saldo viene completamente estinto.

Differenze tra carta di credito revolving e carta di credito tradizionale
Differenze tra carta di credito revolving e carta di credito tradizionale
Ecco alcune delle principali differenze tra una carta di credito revolving e una carta di credito tradizionale:
Pagamenti flessibili
Con una carta di credito revolving, hai la flessibilità di decidere quanto pagare ogni mese, purché rispetti il pagamento minimo. Con una carta di credito tradizionale, devi pagare l’intero saldo ogni mese.
Interessi più elevati
Le carte di credito revolving tendono ad avere tassi di interesse più elevati rispetto alle carte di credito tradizionali. Questo può portare a costi finanziari maggiori se il saldo non viene gestito attentamente.
Come utilizzare responsabilmente una carta di credito revolving
Per utilizzare responsabilmente una carta di credito revolving:
- Fissa un budget mensile e cerca di pagare più del pagamento minimo per evitare interessi elevati.
- Tieni traccia delle spese e dei pagamenti per evitare sorprese sul saldo.
- Usa la flessibilità dei pagamenti a tuo vantaggio ma senza eccedere.
Le carte di credito revolving sono uno strumento finanziario utile ma richiedono una gestione attenta per evitare costi eccessivi dovuti agli alti tassi di interesse. Prima di richiedere una carta di credito revolving, è essenziale comprendere appieno il suo funzionamento e valutare se è adatta alle tue esigenze finanziarie.
Ti occorre liquidità per un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.