La franchigia è un termine spesso associato all’ambito delle assicurazioni, ma può avere applicazioni in diversi contesti finanziari. In questa guida, spiegheremo il significato della franchigia, come funziona e in quali contesti viene utilizzata. Comprendere la franchigia è essenziale per prendere decisioni finanziarie informate e gestire i rischi in modo efficace.
Definizione di franchigia
La franchigia è un termine che denota la somma di denaro stabilita in una polizza assicurativa che deve essere pagata dall’assicurato prima che l’assicurazione inizi a coprire le spese. In altre parole, è l’importo delle perdite che l’assicurato deve sopportare prima che l’assicurazione entri in gioco. Ad esempio, se hai un’assicurazione auto con una franchigia di €500 e subisci danni per €2.000 in un incidente, dovrai pagare i primi €500 e l’assicurazione coprirà i restanti €1.500.
Scopo della franchigia
La franchigia ha diversi scopi. Innanzitutto, aiuta a mantenere bassi i premi assicurativi. Maggiore è l’importo della franchigia, minore sarà il premio assicurativo mensile. Inoltre, incoraggia gli assicurati a essere prudenti e a evitare richieste di risarcimento per danni di piccola entità, poiché devono coprire personalmente l’importo della franchigia.
Tipi di franchigia
Franchigia fissa
Nel caso della franchigia fissa, l’importo da pagare è stabilito in anticipo e non cambia indipendentemente dall’entità del danno. Ad esempio, se la franchigia è di €200, dovrai sempre pagare €200 per ogni richiesta di risarcimento.
Franchigia variabile
Con la franchigia variabile, l’importo da pagare può variare in base all’entità del danno. In genere, la franchigia è più alta per danni di maggiore entità e più bassa per danni minori. Questo tipo di franchigia offre un certo grado di flessibilità agli assicurati.

Tipi di franchigia
Altri contesti in cui si applica la franchigia
Mutui
In alcuni casi, la franchigia può essere associata ai mutui. In questo contesto, la franchigia rappresenta l’importo minimo che un mutuatario deve pagare su un mutuo prima di poter richiedere una modifica dei tassi di interesse o effettuare un pagamento anticipato senza penali.
Leasing
Anche nei contratti di leasing, la franchigia può essere applicata. Rappresenta l’importo massimo delle riparazioni o delle manutenzioni che l’utente del leasing deve coprire prima che il locatore si prenda carico dei costi.
La franchigia è un concetto finanziario importante che può influenzare notevolmente il costo e la copertura delle assicurazioni e può anche essere applicata in altri contesti finanziari. Comprendere come funziona la franchigia e quando viene utilizzata è essenziale per prendere decisioni finanziarie informate e gestire efficacemente i rischi.
Hai bisogno di liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.