Il leasing aziendale è un importante strumento finanziario utilizzato da molte imprese per acquisire beni strumentali senza dover affrontare l’intero costo iniziale. In questa guida, esploreremo il leasing aziendale in dettaglio, compresi i suoi vantaggi, i tipi di leasing disponibili e come funziona. Comprendere il leasing aziendale è fondamentale per le aziende di tutte le dimensioni che desiderano espandere le loro attività in modo efficiente.
Definizione di leasing aziendale
Il leasing aziendale, noto anche come leasing finanziario, è un accordo tra un’azienda (il locatario) e una società di leasing (il locatore). In base a questo accordo, il locatario ottiene l’uso di un bene strumentale, come attrezzature, veicoli o macchinari, in cambio di pagamenti periodici (canoni di leasing) per un periodo specifico.
Vantaggi del leasing aziendale
Il leasing aziendale offre diversi vantaggi, tra cui:
- Preservazione del capitale: il locatario non deve effettuare un grande investimento iniziale per l’acquisto del bene, preservando così il capitale da utilizzare in altre aree aziendali.
- Benefici fiscali: in molti paesi, i canoni di leasing possono essere dedotti come spese aziendali, riducendo l’obbligo fiscale complessivo.
- Aggiornamento tecnologico: il leasing permette alle aziende di mantenere l’accesso a beni moderni e all’ultima tecnologia, poiché è possibile rinnovare il leasing alla scadenza del contratto.
Tipi di leasing aziendale
Leasing operativo
Il leasing operativo è la forma più comune di leasing aziendale. In questo caso, il locatario utilizza l’attrezzatura per un periodo specifico, di solito meno della durata utile del bene. Alla scadenza del contratto, il bene viene restituito al locatore.
Leasing finanziario
Nel leasing finanziario, il locatario ha l’opzione di acquistare il bene alla fine del contratto a un prezzo precedentemente concordato, noto come “valore residuo”. Questo tipo di leasing è spesso scelto quando il locatario prevede di utilizzare il bene a lungo termine.

Come funziona il leasing aziendale
Come funziona il leasing aziendale
Il leasing aziendale funziona in questo modo:
- L’azienda identifica il bene strumentale di cui ha bisogno e stabilisce un accordo di leasing con una società di leasing.
- Il locatario e il locatore concordano i termini del contratto, compresi i canoni di leasing, la durata del contratto e il valore residuo (nel caso di un leasing finanziario).
- Il bene viene consegnato al locatario, che inizia a effettuare i pagamenti periodici.
- Alla scadenza del contratto, il locatario può scegliere di restituire il bene (nel caso di un leasing operativo), acquistarlo al valore residuo concordato (nel caso di un leasing finanziario) o rinnovare il contratto.
Il leasing aziendale è uno strumento finanziario flessibile e vantaggioso per molte aziende. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e i benefici prima di impegnarsi in un accordo di leasing. Consultare un esperto finanziario può essere un passo saggio per garantire che il leasing sia la scelta giusta per le esigenze aziendali specifiche.
Intendi sostituire attrezzature e macchinari utili alla Tua impresa?
Noleggiarli è la soluzione più conveniente!
Richiedi un preventivo immediato di noleggio operativo FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.