Il Superbonus al 90% è un’importante misura fiscale che offre significativi vantaggi per coloro che effettuano lavori di ristrutturazione edilizia ed interventi di efficientamento energetico sulle proprie abitazioni. Questa agevolazione è stata introdotta in Italia per incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio e la riduzione dei consumi energetici. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è il Superbonus al 90% e come funziona.
Cos’è il Superbonus 90%?
Il Superbonus 90% è un’iniziativa governativa che consente di ottenere un eccezionale sconto fiscale pari al 90% delle spese sostenute per determinati interventi di ristrutturazione edilizia rivolta all’adeguamento sismico e a lavori di efficientamento energetico (coibentazione, sostituzione della caldaia, fotovoltaico, etc.). In pratica, si potrà portare in detrazione l’importo speso, nella misura del 90%, per i successivi 10 anni.
La detrazione è destinata a diminuire progressivamente: del 70% nel 2024 e del 65% nel 2025.b
Si tratta di una versione ridotta dell’incentivo che lo Stato ha introdotto nel 2020 con il nome di Superbonus 110% che ha permesso a molti proprietari di realizzare interventi edilizi a costo zero. Attualmente è in vigore solo per le unità immobiliari che alla data del 30 settembre 2022, avevano svolto almeno il 30% dei lavori.
Questi interventi devono essere eseguiti su edifici situati in Italia.
Interventi ammissibili
Per beneficiare del Superbonus 90%, è necessario effettuare uno o più dei seguenti interventi:
- Lavori di isolamento termico delle superfici opache verticali.
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti centralizzati a pompa di calore ad alta efficienza.
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti geotermici a bassa entalpia.
- Installazione di pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
- Sostituzione degli infissi.
Chi può richiedere il Superbonus 90%
Il contributo a fondo perduto Superbonus 90% può essere richiesto dai proprietari o dai usufruttuari con reddito fino a 15 mila euro (in riferimento all’anno 2022).
Tale contributo spetta in riferimento alle spese sostenute da persone fisiche per interventi su:
- edifici composti da due o quattro unità immobiliari e posseduti nella loro totalità
- parti comuni di edifici condominiali
- su edifici unifamiliari o su singole unità immobiliari indipendenti e autonome situate in edifici plurifamiliari
- unità immobiliari situate all’interno di edifici condominiali.
L’immobile dev’essere utilizzato come abitazione principale del richiedente.

Come si chiede il Superbonus 90%
Come si chiede il Superbonus 90%
Il Superbonus 90% per gli interventi realizzati dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023, dev’essere chiesto esclusivamente in via telematica dal 2 al 31 ottobre, accedendo al proprio cassetto fiscale sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Per compiere l’operazione occorre lo Spid.
Verrà rilasciata una ricevuta a conferma della presa in carico della domanda a cui seguirà una comunicazione dell’esito della stessa.
Modalità di applicazione
Per beneficiare del Superbonus, è necessario rispettare alcune procedure e requisiti:
- Documentazione: occorre conservare tutta la documentazione relativa ai lavori e alle spese sostenute.
- Pagamenti tracciabili: tutti i pagamenti devono essere effettuati in modo tracciabile, ad esempio tramite bonifico bancario o carta di credito.
- Certificazione energetica: è necessario ottenere una certificazione energetica pre e post intervento per dimostrare il miglioramento dell’efficienza energetica.
- Asseverazione: gli interventi devono essere asseverati da un tecnico abilitato.
Il Superbonus 90% rappresenta un’opportunità straordinaria per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e contribuire alla riduzione dell’inquinamento ambientale. Tuttavia, è fondamentale seguire scrupolosamente le procedure e i requisiti stabiliti dalla legge per ottenere la detrazione fiscale. Si consiglia sempre di consultare un professionista esperto in materia fiscale e edilizia per massimizzare i benefici del Superbonus e evitare complicazioni.
Ti occorre liquidità per ristrutturare casa? Richiedi un preventivo di prestito personale FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.