Il gestore portafoglio FinSenas S.r.l. è un professionista specializzato nella vendita di prodotti creditizi presso le nostre filiali. Il suo ruolo è fondamentale per promuovere e commercializzare le soluzioni finanziarie offerte da FinSenas, quali prestito personale, cessione del quinto, delega di pagamento, anticipo del TFS.
Attività principali del gestore portafoglio
- Promozione dei prodotti finanziari: si occupa di proporre ai clienti della filiale i vari prodotti creditizi offerti dalla banca. Ciò include la presentazione delle offerte e la spiegazione delle condizioni guidando il cliente nella scelta della soluzione più adatta alle sue esigenze finanziarie.
- Ricerca e acquisizione di nuovi clienti: oltre a gestire la clientela già fidelizzata, deve attivamente cercare nuovi clienti, costruendo relazioni con potenziali clienti tramite canali diretti, come appuntamenti in filiale, o tramite marketing telefonico o digitale. Il suo obiettivo è ampliare la base clienti della filiale e generare nuovi contratti di credito.
- Analisi dei bisogni finanziari del cliente: parte del lavoro è comprendere a fondo la situazione economica dei clienti. Attraverso colloqui e la raccolta di documentazione (come redditi, garanzie, ecc.), il seller valuta la capacità del cliente di sostenere un determinato finanziamento o prestito, proponendo soluzioni sostenibili e sicure.
- Assistenza nella gestione del credito: una volta che il cliente ha scelto un prodotto creditizio, il seller lo guida nel processo di richiesta e approvazione del credito, aiutandolo a preparare i documenti necessari, compilare moduli e affrontare eventuali ostacoli burocratici. Si assicura inoltre che il cliente comprenda tutte le clausole e i tassi di interesse legati al prodotto.
- Monitoraggio delle relazioni e fidelizzazione: dopo la vendita di un prodotto, continua a monitorare la soddisfazione del cliente, restando a disposizione per eventuali necessità future, come rinegoziazioni del credito, richieste di nuovi finanziamenti o ampliamenti dei servizi. La costruzione di un rapporto di fiducia è fondamentale per garantire la fidelizzazione del cliente.
- Collaborazione con il team interno: lavora a stretto contatto con il back office e il team amministrativo della filiale per garantire che ogni pratica sia gestita in modo efficiente e conforme alle normative. Inoltre, collabora con consulenti e altri seller per condividere informazioni e strategie di vendita.
Competenze necessarie per un gestore portafogli
- Conoscenze finanziarie: deve avere una buona padronanza delle dinamiche economiche, dei prodotti di credito e delle normative finanziarie, comprese le leggi che regolano il credito al consumo e i tassi di interesse.
- Capacità relazionali e comunicative: essendo a diretto contatto con il pubblico, deve possedere eccellenti doti di comunicazione e capacità relazionali per comprendere i bisogni dei clienti e trasmettere fiducia.
- Orientamento al cliente e al risultato: deve essere fortemente orientato a raggiungere obiettivi di vendita, ma sempre con un focus sulla soddisfazione del cliente e sulla proposta di soluzioni adatte alle sue possibilità economiche.
- Capacità di negoziazione: è essenziale per stabilire un rapporto fiduciario con il richiedente.
Conclusione
Il gestore portafoglio svolge un ruolo chiave nell’acquisizione e gestione dei clienti, contribuendo al successo commerciale della filiale. Grazie alla sua capacità di proporre soluzioni creditizie su misura e alla sua attenzione alla qualità del servizio, il gestore portafoglio aiuta a soddisfare le esigenze finanziarie di clienti privati e aziende, favorendo la crescita della rete creditizia.