Quando puoi contestare una cartella esattoriale e le relative procedure.
Le cartelle esattoriali sono documenti inviati dagli enti pubblici o privati per richiedere il pagamento di imposte, tasse o altre somme dovute. Tuttavia, non tutte le cartelle esattoriali sono legittime. In alcuni casi, è possibile che una cartella esattoriale sia nulla e quindi contestabile. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui una cartella esattoriale potrebbe essere considerata nulla e le procedure per contestarla.
Cosa sono le cartelle esattoriali
Le cartelle esattoriali sono atti di riscossione coattiva utilizzati dagli enti creditori, come l’Agenzia delle Entrate o gli enti previdenziali, per ottenere il pagamento di somme dovute. Queste somme possono essere relative a imposte, multe, tasse o contributi previdenziali. Quando un contribuente non paga le somme dovute nei termini stabiliti, l’ente creditore può emettere una cartella esattoriale per procedere alla riscossione forzata.
Motivi per cui una cartella esattoriale potrebbe essere nulla
Una cartella esattoriale può essere considerata nulla e quindi contestabile per diversi motivi:
- prescrizione del credito – se il debito da riscuotere è prescritto, ossia è trascorso un certo periodo di tempo stabilito dalla legge senza che sia stato avviato un procedimento di riscossione, la cartella esattoriale può essere considerata nulla. La prescrizione varia a seconda del tipo di credito e delle normative vigenti;
- mancata notifica della cartella – la cartella esattoriale dev’essere notificata al contribuente secondo precise modalità previste dalla legge. Se la notifica non è stata effettuata o è stata fatta in modo irregolare, la cartella potrebbe essere annullata;
- errore nei dati o importo errato – se nella cartella esattoriale sono presenti errori nei dati del contribuente o nell’importo richiesto, questa può essere ritenuta nulla.
Come contestare una cartella esattoriale
Per contestare una cartella esattoriale, è necessario seguire determinate procedure:
- raccolta delle prove – raccogli tutte le prove che dimostrano la prescrizione del credito, l’irregolarità della notifica o l’errore nei dati o nell’importo. Le prove possono includere documenti, ricevute di pagamento, corrispondenza con l’ente creditore, ecc.;
- presentazione del ricorso – prepara un ricorso scritto nel quale spieghi le ragioni per cui ritieni la cartella esattoriale nulla e allega le prove raccolte. Invia il ricorso all’ente creditore tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC (Posta Elettronica Certificata);
- attesa della risposta – l’ente creditore ha il dovere di rispondere al ricorso entro un certo termine previsto dalla legge. Se il ricorso è accolto, la cartella esattoriale sarà annullata. In caso di risposta negativa, è possibile presentare un ulteriore ricorso presso il giudice tributario competente.

Assistenza legale
Assistenza legale
La contestazione di una cartella esattoriale può risultare complessa e richiedere competenze specifiche nel campo del diritto tributario. In caso di difficoltà o dubbi, è consigliabile rivolgersi a un professionista, come un avvocato specializzato in diritto tributario, che possa fornire l’assistenza legale necessaria per affrontare la situazione in modo adeguato.
Prevenzione delle cartelle esattoriali
La migliore strategia per evitare problemi con le cartelle esattoriali è mantenere una corretta gestione delle proprie finanze. Alcuni suggerimenti utili includono:
- pagare le imposte e le tasse nei termini previsti;
- tenere una documentazione accurata dei pagamenti effettuati;
- verificare sempre la correttezza dei dati forniti negli atti ufficiali;
- essere informati sulle proprie responsabilità fiscali e previdenziali.
Le cartelle esattoriali possono essere oggetto di contestazione e annullamento in determinate circostanze. Se ritieni che una cartella esattoriale sia nulla per via della prescrizione del credito, errori nei dati o mancata notifica, puoi presentare un ricorso. Tieni presente che la contestazione richiede prove documentali solide e, se necessario, è sempre consigliabile avvalersi dell’assistenza di un professionista del diritto tributario. La prevenzione è altrettanto importante: adotta una corretta gestione finanziaria per evitare situazioni problematiche con le cartelle esattoriali e rispetta sempre le scadenze dei pagamenti fiscali.
Ti occorre liquidità? Richiedi un preventivo immediato di Prestito personale FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.