- 📁 Cos’è il Cassetto Assicurativo INAIL?
- ⚙️ Più velocità, meno burocrazia
- 💬 Comunicazioni più chiare e trasparenti
- 📑 Come fare ricorso a un provvedimento INAIL
- 👥 Patronati: accesso facilitato
- 🚀 Un passo avanti nella digitalizzazione
- 📌 Riepilogo finale
📁 Cos’è il Cassetto Assicurativo INAIL?
Documenti e comunicazioni sempre disponibili
Il Cassetto Assicurativo INAIL è una piattaforma digitale dove gli utenti possono consultare e scaricare tutti i documenti relativi alle pratiche INAIL: certificati sanitari, verbali, avvisi, lettere, comunicazioni e tanto altro.
Accessibile da PC, tablet o smartphone, consente di dire addio a code e documenti cartacei.
⚙️ Più velocità, meno burocrazia
Tutto online, in pochi click
- 📥 Fine delle PEC e richieste allo sportello
- ✅ Consultazione autonoma dei documenti
- 🔧 Possibilità di segnalare anomalie direttamente online
💬 Comunicazioni più chiare e trasparenti
Una PA più comprensibile
Il nuovo sistema garantisce comunicazioni meno tecniche e più accessibili, semplificando la comprensione di diritti, scadenze e prestazioni INAIL.
📑 Come fare ricorso a un provvedimento INAIL
Opposizione in caso di disaccordo
Se non condividi un provvedimento INAIL, puoi fare ricorso entro 60 giorni dalla notifica, secondo l’art. 104 del DPR 1124/1965:
- ✍️ In autonomia
- 🤝 Tramite Patronato con delega
La sede territoriale INAIL prenderà in carico la pratica in tempi brevi.
👥 Patronati: accesso facilitato
Più efficienza per l’assistenza ai cittadini
I Patronati potranno accedere ai documenti degli assistiti con delega, facilitando la gestione di pratiche complesse o contenziosi.
🚀 Un passo avanti nella digitalizzazione
INAIL si rinnova per i cittadini
Il Cassetto Assicurativo rappresenta una svolta nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, offrendo più autonomia, meno carta e maggiore efficienza.
📌 Riepilogo finale
Tutto quello che cambia dal 2025
- ✅ Documenti INAIL accessibili online
- 🕒 Pratiche più rapide e meno code
- 💬 Comunicazioni chiare e digitali
- 📣 Canali per segnalazioni online
- 📑 Opposizione semplice in caso di disaccordo
- 👥 Patronati con accesso facilitato
- 🔄 Addio carta, benvenuti servizi online
🔔 FinSenas ti tiene aggiornato
Iscriviti alla nostra newsletter per tutte le novità su INAIL, previdenza e diritti del cittadino.
Novità 2025: documenti, pratiche e comunicazioni a portata di click
Grandi cambiamenti in arrivo per chi ha a che fare con l’INAIL! Con la Circolare n. 23/2025, l’Istituto ha annunciato ufficialmente il nuovo Cassetto Assicurativo Digitale: una vera e propria rivoluzione nella gestione delle pratiche legate agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali.
Un sistema completamente online pensato per semplificare la vita a lavoratori, aziende e patronati, evitando file, scartoffie e lunghi tempi di attesa.
Continua a leggere l’articolo per rimanere aggiornato sull’argomento.
Cos’è il Cassetto Assicurativo INAIL?
Il Cassetto Assicurativo è una piattaforma digitale dove ogni utente può consultare e scaricare in autonomia tutti i documenti legati alle proprie pratiche INAIL: comunicazioni, certificati sanitari, verbali, avvisi e tanto altro.
In pratica, è un archivio personale sempre aggiornato e accessibile da PC, tablet o smartphone. Tutto in un solo posto, senza dover più andare fisicamente negli uffici.
Più velocità, meno burocrazia
Uno degli obiettivi principali è accelerare i tempi e semplificare i passaggi burocratici. Basta con le richieste via PEC o le visite allo sportello per recuperare un documento. Adesso si fa tutto in autonomia, comodamente da casa o dall’ufficio.
E se c’è un problema? Il nuovo sistema permette anche di segnalare errori o anomalie direttamente online, riducendo ulteriormente i tempi di risposta dell’Istituto.
Comunicazioni più chiare e trasparenti
Grazie alla digitalizzazione, le informazioni fornite dall’INAIL saranno più comprensibili e meno tecniche, rendendo più facile per tutti capire i propri diritti, i tempi delle pratiche e le modalità di accesso alle prestazioni.
Il cassetto digitale nasce anche per eliminare le ambiguità e migliorare la trasparenza del rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione.
Hai ricevuto un provvedimento INAIL? Ecco come fare ricorso
Se un lavoratore non è d’accordo con una decisione dell’INAIL (per esempio il mancato riconoscimento di un’indennità), può fare opposizione entro 60 giorni dalla notifica.
La procedura segue l’art. 104 del DPR 1124/1965 e può essere avviata:
- Direttamente dall’interessato
- Tramite un Patronato di fiducia
La richiesta viene subito presa in carico dalla sede INAIL territorialmente competente, che valuterà il caso in tempi rapidi.
Anche i Patronati avranno accesso facilitato
Uno dei punti di forza di questo nuovo sistema è che anche i Patronati potranno accedere più facilmente ai documenti degli assistiti, se muniti di delega. Questo renderà ancora più efficiente l’assistenza nelle pratiche complesse o in caso di contenzioso.
L’INAIL accelera sulla digitalizzazione
Con il Cassetto Assicurativo, l’INAIL fa un importante passo avanti verso una Pubblica Amministrazione più moderna, snella e vicina ai cittadini.
In un’Italia che si muove sempre più verso il digitale, anche la gestione delle pratiche assicurative cambia volto: meno carta, più servizi online, più autonomia per gli utenti.
In breve: cosa cambia con il Cassetto Assicurativo
Tutti i documenti INAIL accessibili online
Riduzione dei tempi di gestione delle pratiche
Comunicazioni più semplici e immediate
Canali digitali per segnalazioni e richieste
Possibilità di fare opposizione in pochi passaggi
Accesso facilitato anche per i Patronati
Zero code, zero scartoffie
FinSenas ti tiene aggiornato
Noi di FinSenas seguiamo da vicino tutte le novità su previdenza, lavoro e diritti dei cittadini.
Rimani aggiornato!
Sei un dipendente o un pensionato e vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di cessione del quinto FinSenas – Agente Prexta.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.
*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.