Indice
- Concordato Preventivo Biennale: un passo verso la certezza fiscale
- Scadenze e modalità di presentazione del Modello IRAP 2025
- Riepilogo delle novità del Modello IRAP 2025
Concordato Preventivo Biennale: un passo verso la certezza fiscale
L’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) comporta l’impegno a dichiarare gli importi concordati nei Modelli Redditi e IRAP per i periodi d’imposta 2024 e 2025.
Scadenze e modalità di presentazione del Modello IRAP 2025
Il termine ultimo per la trasmissione del Modello IRAP 2025 è fissato al 31 ottobre 2025 e deve avvenire esclusivamente in modalità telematica.
Riepilogo delle novità del Modello IRAP 2025
La nuova Sezione XXIII è dedicata ai contribuenti che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale, con l’obbligo di riportare gli importi concordati nella dichiarazione.
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la bozza del Modello IRAP 2025, introducendo significative novità per imprese e professionisti. Tra i cambiamenti più rilevanti, spicca l’inserimento della Sezione XXIII nel quadro IS, dedicata al Concordato Preventivo Biennale (CPB), una misura introdotta con il Decreto Legislativo n. 13/2024 per offrire maggiore stabilità fiscale ai contribuenti.
Continua a leggere l’articolo per approfondire l’argomento.
Concordato Preventivo Biennale: un passo verso la certezza fiscale
L’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) comporta l’impegno a dichiarare gli importi concordati sia nel Modello Redditi sia nel Modello IRAP per i periodi d’imposta 2024 e 2025.
L’obiettivo di questa misura è duplice:
- Garantire maggiore prevedibilità fiscale per imprese e professionisti.
- Ridurre il rischio di contenziosi grazie alla definizione anticipata della base imponibile.
L’inserimento della nuova sezione nel Modello IRAP 2025 consente una tracciabilità chiara delle dichiarazioni e assicura trasparenza per chi ha optato per questa formula di fiscalità agevolata.
Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.
Scadenze e modalità di presentazione del Modello IRAP 2025
Il termine ultimo per la trasmissione del Modello IRAP 2025 è fissato al 31 ottobre 2025, in linea con la scadenza del Modello Redditi 2025.
La presentazione può avvenire esclusivamente in modalità telematica, scegliendo tra due opzioni:
- Invio diretto da parte del contribuente tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate.
- Trasmissione tramite intermediari abilitati, come commercialisti e consulenti del lavoro.
La dichiarazione si considera ufficialmente presentata nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate conferma la ricezione dei dati, rilasciando un’apposita ricevuta telematica.
Riepilogo delle novità del Modello IRAP 2025
Nuova Sezione XXIII dedicata ai contribuenti che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale.
- Scadenza fissata al 31 ottobre 2025, con obbligo di invio telematico.
- Definizione anticipata della base imponibile IRAP per i periodi d’imposta 2024 e 2025.
- Obbligo di riportare gli importi concordati nella dichiarazione per i soggetti aderenti.
Questa novità rappresenta un passo avanti verso un sistema fiscale più stabile e prevedibile per imprese e professionisti. Se rientri tra i soggetti interessati, assicurati di compilare correttamente il Modello IRAP 2025 e rispettare le scadenze!
Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.
*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.