Il leasing strumentale è una forma di finanziamento che consente di utilizzare un bene strumentale, come macchinari, veicoli o attrezzature, senza doverlo acquistare direttamente. Questo approccio offre vantaggi significativi in termini di flessibilità e gestione finanziaria. In questo articolo, esamineremo il leasing strumentale in dettaglio, comprese le sue caratteristiche, quando è vantaggioso e come funziona.
Definizione di Leasing strumentale
-
Cos’è il Leasing strumentale
Il leasing strumentale è un accordo finanziario in cui il locatore, solitamente una società di leasing o un istituto finanziario, concede il diritto all’utilizzo di un bene strumentale a un locatario, a fronte del pagamento di un canone periodico. Il locatario non diventa il proprietario del bene, ma ha il diritto di utilizzarlo per un periodo specificato nel contratto di leasing.
- Caratteristiche principali del Leasing strumentale
- Canoni periodici – il locatario paga canoni periodici (mensili, trimestrali o annuali) per l’utilizzo del bene strumentale.
- Periodo di Leasing – il contratto di leasing ha una durata specifica che può variare in base al tipo di bene.
- Manutenzione – il locatario è responsabile della manutenzione e delle riparazioni del bene durante il periodo di leasing.
- Opzione di riscatto – al termine del contratto, il locatario può avere l’opzione di acquistare il bene a un prezzo prefissato, noto come valore residuo.
Quando è vantaggioso il Leasing strumentale
- Vantaggi del Leasing strumentale
- Conservazione di liquidità – il leasing consente di utilizzare attrezzature o macchinari senza dover affrontare un esborso di cassa significativo per l’acquisto.
- Aggiornamento tecnologico – poiché il locatario non è il proprietario del bene, è più facile e conveniente passare a nuove attrezzature quando diventano disponibili.
- Benefici fiscali – i canoni di leasing possono essere deducibili fiscalmente, riducendo l’onere fiscale complessivo.
- Gestione semplificata – la manutenzione e la gestione del bene possono essere di responsabilità del locatore, semplificando l’uso del bene.
Quando è vantaggioso il Leasing strumentale
Come funziona il Leasing strumentale
- Procedure generali del Leasing
- Selezione del bene – il locatario sceglie il bene strumentale che desidera utilizzare e negozia i termini del contratto con il locatore.
- Stipula del contratto – una volta concordati i termini, viene firmato un contratto di leasing che specifica la durata, i canoni, le responsabilità di manutenzione e altri dettagli.
- Utilizzo del bene – il locatario inizia ad utilizzare il bene e paga i canoni periodici come concordato.
- Opzione di riscatto – al termine del contratto, il locatario può scegliere se restituire il bene o acquistarlo al valore residuo stabilito nel contratto.
Il Leasing strumentale è uno strumento finanziario flessibile che consente alle aziende e agli individui di utilizzare beni strumentali senza doverli acquistare direttamente. Questo approccio può essere vantaggioso in termini di liquidità, aggiornamento tecnologico e benefici fiscali. Prima di impegnarsi in un contratto di leasing, è importante comprendere i termini e le implicazioni del contratto e valutare se si tratta della soluzione finanziaria migliore per le proprie esigenze.
Devi rinnovare i beni strumentali della Tua impresa?
Prima di pensare all’acquisto, valuta un preventivo immediato di Leasing finanziario FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.