Disponi di poca liquidità ma non vuoi rinunciare ad acquistare una casa ad un tasso d’interesse vantaggioso?
Mutuo 95% è la tua soluzione ideale! Eh sì, perché Mutuo 95% risolve il problema che accomuna tante famiglie che vogliono comprare casa: ottenere un mutuo ad oltre l’80% del prezzo dell’immobile.0
Mutuo 95: cos’è e come si ottiene
Il Mutuo 95% è un prestito concesso solo da poche banche che consente di richiedere un importo superiore al consueto limite dell’80% del prezzo dell’immobile.
Nasce dall’esigenza di risolvere il problema di coloro che non sono in grado di versare un anticipo per l’acquisto di un immobile ed è riservato solo alla prima e alla seconda casa.
Il Mutuo 95% non ha le caratteristiche di un mutuo fondiario, ma di fatto è un mutuo ipotecario perché supera il limite d’importo stabilito dalla legge. Chi vuole sottoscrivere un mutuo, ma non ha il 20% del prezzo dell’abitazione non può accedere al mutuo fondiario che viene concesso fino ad un importo massimo dell’80% del valore dell’immobile.
Può essere concesso sia a tasso fisso che a tasso variabile, ma la quasi totalità dei richiedenti tende a sottoscriverlo a rata fissa.
La procedura per richiedere un Mutuo al 95% dipende dalla Banca presso cui si decide di inoltrare la domanda.
In tutti i casi, la Banca richiede la documentazione anagrafica e reddituale di chi fa la richiesta al fine di valutare la presenza o meno dei requisiti necessari, tra cui la capacità di rimborsare le rate del mutuo.
Verificata la fattibilità del mutuo, la Banca incarica un perito di fiducia che ha il compito di indicare il valore commerciale del bene da ipotecare.
Se l’immobile risulta regolare avviene la delibera e si può procedere con il rogito per la stipula definitiva del contratto con la banca.
Grazie all’attuale periodo caratterizzato da tassi bassi e da indici dei prestiti ai minimi storici, stipulare un Mutuo 95% consente di avere una maggiore leva finanziaria mantenendo dei tassi decisamente favorevoli.
Per scegliere le migliori condizioni di Mutuo 95% è utile rivolgersi ad esperti del settore in grado di fornire una consulenza in linea con le esigenze reali del richiedente.