Influenza al galoppo: in una settimana +36%

Influenza al galoppo: in una settimana +36%

C’era da aspettarselo: complici il freddo e l’assenza di restrizioni che hanno caratterizzato gli ultimi due anni di vita sociale hanno lasciato spazio all’influenza che sembra essere la più aggressiva degli ultimi anni. La coda del 2022 lascia a letto 762mila italiani (stima che fa riferimento alla settimana 21-27 novembre). Per tutti gli approfondimenti, continua…

FinSenas, giovani professionisti del prestito

la Repubblica dice di noi…

Ieri 28 novembre 2022, la testata giornalistica la Repubblica Napoli ha dedicato un articolo alla nostra società titolandolo “FinSenas, giovani professionisti del prestito”. Raffaele Iovino, direttore commerciale della FinSenas ha avuto l’occasione di raccontare la crescita esponenziale che vive il gruppo, nonostante tutti gli elementi che giocano a sfavore degli operatori creditizi. Un fatturato aumentato…

Finanziaria 2023: misure fiscali

Finanziaria 2023: tutte le misure

Il 21 novembre 2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge che comprende il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023, il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio. La manovra dedica la maggior parte delle risorse a famiglie ed aziende con il fine…

Pensioni: da gennaio 2023 aumentano del 7,3%

Pensioni: da gennaio 2023 aumentano del 7,3%

Ieri il Ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che stabilisce un aumento del 7,3% delle pensioni a partire dal 1 gennaio 2023. Si tratta di un adeguamento calcolato in base alle variazioni percentuali degli indici Istat relativi al 3 novembre 2022. L’aumento delle pensioni minime (525 euro) sarà di 38…

Rialzo dei tassi: come si protegge il risparmio?

Rialzo dei tassi: come si protegge il risparmio?

I tassi d’interesse fissati dalla Banca Centrale Europea, dalla Fed e da altre autorità monetarie nazionali costituiscono un parametro fondamentale sia per l’andamento dell’economia, che per il bilancio delle famiglie e di coloro che hanno risparmi investiti o devono rimborsare un mutuo. Più alti sono i tassi d’interesse, maggiore è il costo dei finanziamenti che…

La posizione di Lagarde

Maxi rialzo dei tassi da parte della Bce

E’ stato annunciato l’atteso rialzo dei tassi da parte della Bce. Il maxi rialzo è di 0,75 punti base e fa seguito a quello del 21 luglio di 0,50 punti. Decisione difficile, quella assunta, che mette un punto definitivo al periodo ultradecennale caratterizzato da tassi negativi. A seguito di questa scelta, i tassi di riferimento…

Aumento dei tassi: prospettive future

La BCE aumenta i tassi: quali sono le conseguenze

La Banca Centrale Europea alza di mezzo punto di percentuale i tassi d’interesse dell’Eurosistema (tasso di riferimento, tasso sui depositi e tasso per la marginal leading facility). La decisione tardiva, ma attesa da tempo è stata presa dopo mesi di inflazione alta. Dopo 11 anni di politica conciliante arriva la difficile decisione che aiuterà sicuramente…

Criptovalute: che sono

Cosa sono le criptovalute e come funzionano

Il termine “criptovaluta”, altrimenti detta criptomoneta, si compone di due parole: cripto e valuta. In pratica si tratta di una valuta nascosta, nel senso che è visibile solo se si conosce un determinato codice di accesso.  In inglese si dice cryptocurrency e consiste in una moneta digitale creata attraverso un sistema di codici. Ad oggi…