La cessione del quinto è una forma di prestito personale molto popolare in Italia che offre ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati, la possibilità di ottenere finanziamenti utilizzando come garanzia una quota della propria retribuzione o pensione mensile. Tuttavia, esiste un limite all’importo che è possibile ottenere tramite questa forma di prestito. In questo articolo, esamineremo in dettaglio qual è l’importo massimo erogabile con la cessione del quinto.
Cos’è la cessione del quinto?
La cessione del quinto, regolamentata dalla legge italiana, consente ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati di ottenere un prestito personale, il cui rimborso avviene tramite trattenute mensili sulla propria retribuzione o sulla pensione. Il nome “cessione del quinto” deriva dal fatto che l’importo massimo che può essere trattenuto equivale a un quinto (20%) della retribuzione netta mensile o della pensione del richiedente.
Importo massimo erogabile
L’importo massimo erogabile con la cessione del quinto dipende da diversi fattori:
- retribuzione mensile: l’importo massimo che può essere erogato è direttamente proporzionale alla retribuzione mensile del richiedente. Più alta è la retribuzione, maggiore sarà l’importo del prestito ottenibile.
- Durata del prestito: la legge italiana stabilisce che il prestito con cessione del quinto non può superare i 120 mesi (10 anni). La durata del prestito influisce sull’importo mensile delle rate.
- Età del richiedente: l’età del richiedente può influire sull’importo massimo erogabile.
- Altri obblighi di debito: se il richiedente ha altri prestiti o obblighi di debito, l’importo massimo erogabile con la cessione del quinto potrebbe diminuire, poiché la legge impone limiti massimi alle trattenute totali sulla retribuzione.
Calcolo dell’importo massimo
L’importo massimo erogabile con la cessione del quinto viene calcolato in modo preciso in base ai fattori sopra menzionati. Gli importi possono variare a seconda dello stipendio o dalla pensione e degli altri fattori specifici del richiedente.
Calcolo dell’importo massimo
Vantaggi della cessione del quinto
La cessione del quinto offre diversi vantaggi, tra cui tassi di interesse spesso più bassi rispetto ad altre forme di prestito e la comodità dei pagamenti trattenuti direttamente dallo stipendio o dalla pensione. Inoltre, questa forma di finanziamento è aperta a una vasta gamma di richiedenti, compresi quelli con una storia creditizia non perfetta.
Considerazioni finali
La cessione del quinto è una soluzione finanziaria dedicata a dipendenti e pensionati che hanno bisogno di liquidità. Tuttavia, è importante comprendere i limiti sull’importo massimo erogabile e come essi vengono calcolati. Prima di richiedere una cessione del quinto, è consigliabile consultare un consulente finanziario per determinare l’importo appropriato in base alle proprie esigenze e possibilità di rimborso.
Sei un dipendente o un pensionato e ti occorre liquidità?
Richiedi un preventivo immediato di cessione del quinto FinSens.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.