Come scegliere un buon consulente creditizio: guida completa

Come scegliere un buon consulente creditizio: guida completa

Indice Articolo: Consulenza Creditizia Indice Cos’è la consulenza creditizia? Perché rivolgersi a un consulente creditizio? Quali fattori considerare nella scelta di un consulente creditizio? Esperienza e specializzazione Accreditamento e certificazioni Reputazione e recensioni Il processo di consulenza: cosa aspettarsi? Valutazione della situazione finanziaria Ricerca delle opzioni Presentazione delle proposte Assistenza nella documentazione Conclusione Cos’è la…

Cessione del quinto e delega di pagamento: caratteristiche e differenze

Cessione del quinto e delega di pagamento: caratteristiche e differenze

Indice Articolo Cessione del Quinto e Delega di Pagamento Indice Cessione del quinto: cos’è e come funziona Caratteristiche principali della cessione del quinto Trattenuta diretta Importo massimo della rata Durata massima Assicurazione obbligatoria Requisiti minimi Nessuna motivazione richiesta Delega di pagamento: cos’è e come funziona Caratteristiche principali della delega di pagamento Differenze tra cessione del…

Cessione del quinto: quanta liquidità può essere richiesta

Cessione del quinto: quanta liquidità può essere richiesta

Indice dell’articolo – Cessione del Quinto Indice dell’articolo Cos’è la cessione del quinto Quanta liquidità si può richiedere? Il calcolo del quinto dello stipendio o della pensione Durata del prestito e impatto sulla liquidità Età del richiedente: un limite importante Tassi d’interesse e spese accessorie Conclusione Cos’è la cessione del quinto Testo della sezione su…

Cessione del quinto stipendio: come funziona la normativa

Cessione del quinto stipendio: come funziona la normativa

La cessione del quinto dello stipendio rappresenta una forma di finanziamento personale rivolta ai lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati. Questa modalità di prestito permette di accedere a somme di denaro da restituire attraverso una trattenuta mensile direttamente sullo stipendio, il cui importo non può eccedere il 20% (un quinto) dell’importo netto mensile percepito. La…

Prestiti non finalizzati: cosa sono e quando è utile richiederli

Prestiti non finalizzati: cosa sono e quando è utile richiederli

I prestiti non finalizzati sono una forma di credito al consumo che consente di ottenere liquidità senza dover specificare alla banca o all’istituto finanziario il motivo o la finalità del finanziamento. A differenza del prestito finalizzato, che è strettamente legato all’acquisto di un bene o servizio specifico (come l’acquisto di un’auto, di elettrodomestici, o la…

Rinnovo delega di pagamento: tutto quello che c’è da sapere

Rinnovo delega di pagamento: tutto quello che c’è da sapere

Il rinnovo della delega di pagamento permette di ottenere nuova liquidità e prevede l’applicazione delle stesse condizioni valide anche per la cessione del quinto. Continua a leggere l’articolo, per approfondire l’argomento. Rinnovo delega di pagamento: che cos’è? La delega di pagamento è un prestito riservato esclusivamente ai dipendenti con contratto a tempo indeterminato. Viene richiesto…

Quali sono le differenze tra rifinanziamento e rinnovo?

Quali sono le differenze tra rifinanziamento e rinnovo?

Quando si affronta la gestione dei debiti o dei finanziamenti, due termini frequenti sono “rifinanziamento” e “rinnovo”. Mentre entrambe le opzioni coinvolgono la ridefinizione delle condizioni di un prestito, hanno significati e implicazioni diverse. In questo articolo, spiegheremo dettagliatamente le differenze tra rifinanziamento e rinnovo per consentire una comprensione approfondita delle scelte finanziarie disponibili.  …