Diritti dei portatori di handicap senza connotazione di gravità, in possesso di determinati requisiti, che acquistano l’auto.
Grazie alla Legge 104/1992 art 3 comma 1, chi acquista l’auto può ottenere delle agevolazioni, a patto che rispetti condizioni specifiche.
Le agevolazioni di cui si può usufruire sono:
- IVA al 4% sull’acquisto dell’auto (piuttosto che al 22%)
- Detrazione IRPEF del 19% sulla spesa sostenuta
- Esenzione del pagamento del bollo auto
- Esenzione del pagamento delle tasse di trascrizione
L’IVA al 4% e la detrazione IRPEF al 19% spettano a:
- persone con ridotte o impedite capacità motorie – quando nel verbale di invalidità o di handicap viene indicata questa precisa condizione, la persona con disabilità ottiene il diritto di giovarsi delle agevolazioni fiscali legate ai veicoli.
Il veicolo, però, deve essere adattato permanentemente al trasporto di persone con disabilità.
- Persone con handicap fisico o mentale di gravità che ha determinato l’indennità di accompagnamento. In tale caso, non è indispensabile che il veicolo sia adeguato al trasporto di persone con disabilità.
- Persone affetta da grave limitazione della capacità di deambulazione o pluri-amputazioni – In tal caso, non è obbligatorio che il veicolo sia adattato al trasporto di persone con disabilità.
- Persone invalide con deambulazione impedita o sensibilmente ridotta – Tale dicitura non dà il diritto di beneficiare delle agevolazioni fiscali legate all’acquisto dell’auto, ma consente di ottenere il permesso di parcheggio facendo domanda al Comune di residenza.
Agevolazioni legge 104 e acquisto auto
IVA al 4%
I disabili che si vedono riconoscere l’art.3 comma 1 della Legge 104 hanno diritto allo sconto dell’IVA al momento dell’acquisto dell’auto. Infatti, viene applicata l’IVA al 4%. Non sono previsti limiti di importo, ma sulle caratteristiche della macchina. Quest’ultima non dev’essere superiore a 2000 di cilindrata quando il motore è a benzina e 2800 di cilindrata quando il motore è diesel.
La riduzione dell’IVA al 4% viene applicata anche ai costi sostenuti per adeguare l’auto alle esigenze del disabile.
Detrazione IRPEF al 19%
Fino ad un limite massimo di 18.075,99 euro è prevista una detrazione ai fini IRPEF del 19%.
Nella detrazione fiscale sono inclusi anche i costi sostenuti per riparare l’auto.
Attraverso la Legge 104, esiste anche la possibilità di ottenere ulteriori sconti dalle case automobilistiche.

Documenti da presentare
Documenti da presentare
Quando s’intende acquistare l’auto, occorre presentare il verbale di accertamento della disabilità attraverso cui si evince la situazione di handicap.
Il venditore all’auto è tenuto ad emettere una fattura che specifichi che si tratta di un’operazione realizzata ai sensi della Legge 97/86 e della Legge 449/97, oppure della Legge 342/2000 o della Legge 388/2000. Deve altresì comunicare all’Agenzia delle Entrate il giorno in cui è avvenuta la vendita, la targa dell’auto, i dati anagrafici e la residenza del cliente.
Caratteristiche del veicolo
Il veicolo dev’essere funzionale al trasporto del malato.
Quelli ammessi sono:
- auto di massimo 9 posti e di non oltre 3,5 tonnellate
- veicoli adatti al trasporto di disabili o di determinati materiali e oggetti legati alla persona con handicap
- veicolo a tre ruote per il trasporto di persone e cose
- caravan, fabbricati per trasporto e alloggio permanente, per max 7 persone.
I veicoli possono essere acquistati una volta ogni 4 anni (eccetto in caso di furto dell’auto).
Ti occorre liquidità per realizzare un progetto?
Richiedi un preventivo di Prestito personale di FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente gratuito.