Il leasing operativo è una forma di finanziamento che coinvolge diversi soggetti, ciascuno con ruoli e responsabilità specifiche all’interno del contratto. Questo articolo illustrerà i principali soggetti coinvolti nel contratto di leasing operativo e il loro ruolo nel processo.
-
Locatore (Società di leasing)
La società di leasing, o locatore, è il soggetto che possiede l’attivo oggetto del leasing. In un contratto di leasing operativo, la società di leasing acquista l’attivo (un bene strumentale come ad esempio un macchinario) e lo dà in locazione al locatario, per un periodo di tempo specifico. La società di leasing mantiene la proprietà dell’attivo per l’intera durata del contratto.
-
Locatario
Il locatario è il soggetto che utilizza l’attivo oggetto del leasing. Può trattarsi di un’azienda o di un individuo che necessita dell’uso di un bene senza doverne sostenere l’intero costo di acquisto. Il locatario effettua pagamenti periodici alla società di leasing (canoni) per l’utilizzo dell’attivo durante il periodo di leasing.
-
Fornitore dell’attivo
Il fornitore dell’attivo è la parte che vende l’attivo alla società di leasing. Può trattarsi del produttore del bene o di un rivenditore autorizzato. Il fornitore è coinvolto all’inizio del processo quando la società di leasing acquista l’attivo da mettere a disposizione del locatario.
-
Assicurazione
Nella maggior parte dei contratti di leasing operativo, è richiesta un’assicurazione sull’attivo locato. L’assicurazione fornisce copertura in caso di danni o perdite dell’attivo durante il periodo di leasing. Il locatario è spesso responsabile di procurare e mantenere un’assicurazione adeguata durante il periodo di locazione.
-
Manutenzione e riparazioni
A seconda dei termini del contratto, la responsabilità per la manutenzione e le riparazioni dell’attivo può variare. In alcuni casi, il locatario è tenuto a occuparsi di tali questioni, mentre in altri casi la società di leasing potrebbe offrire pacchetti di manutenzione inclusi nel canone di locazione.
-
Autorità fiscali e regolatorie
Gli enti fiscali e regolatori possono essere coinvolti nel contratto di leasing operativo, soprattutto in relazione agli aspetti fiscali legati al leasing. La struttura fiscale può variare a seconda della giurisdizione e delle normative locali.
-
Consulente finanziario o legale
Alcuni locatari possono coinvolgere consulenti finanziari o legali nella fase di contrattazione e firma del contratto di leasing operativo. Questi professionisti possono aiutare a valutare i termini del contratto, assicurando che siano in linea con gli obiettivi finanziari e legali del locatario.
Consulente finanziario o legale
In conclusione, il contratto di leasing operativo coinvolge diversi soggetti, ciascuno con un ruolo specifico nel processo. La chiarezza dei ruoli e delle responsabilità di ciascuna parte è fondamentale per garantire una transazione di leasing operativo efficace e senza intoppi. Prima di impegnarsi in un contratto di leasing operativo, è consigliabile consultare professionisti finanziari e legali per assicurarsi di comprendere appieno gli impegni e i benefici associati a questo tipo di transazione.
Vuoi aggiornare i beni strumentali della Tua impresa? Prima di procedere all’acquisto, richiedi un preventivo immediato di noleggio operativo FinSenas.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.