Indice
- Cos’è il TFR?
- La cessione del quinto: una comoda soluzione di prestito
- Il ruolo del TFR nella cessione del quinto
- Vantaggi della cessione del quinto con TFR
- Aspetti da considerare
- Conclusioni
Cos’è il TFR?
Il Trattamento di Fine Rapporto, conosciuto anche come liquidazione, è una somma accantonata dal datore di lavoro durante la vita lavorativa di un dipendente...
La cessione del quinto: una comoda soluzione di prestito
La cessione del quinto è una forma di prestito personale dedicata ai lavoratori dipendenti e ai pensionati...
Il ruolo del TFR nella cessione del quinto
Il TFR è un elemento essenziale per l’approvazione di una cessione del quinto...
Garanzia per il finanziatore
Il TFR rappresenta una riserva economica a cui la banca può attingere in caso di cessazione del rapporto di lavoro...
Liquidazione in caso di cessazione del rapporto di lavoro
Se il lavoratore si licenzia o va in pensione prima di completare il rimborso, il TFR viene utilizzato per saldare il debito residuo...
Determinazione dell’importo massimo finanziabile
L’ammontare del TFR accumulato influisce sull’importo massimo del prestito...
Vantaggi della cessione del quinto con TFR
- Accessibilità anche con Credit Score basso.
- Tassi di interesse competitivi.
- Semplicità di gestione delle rate.
- Importi elevati proporzionati alla somma accantonata.
Aspetti da considerare
Vincolo sul TFR
Durante la durata del prestito, il TFR maturato è vincolato alla banca...
Costi e commissioni
È importante valutare i costi accessori come le polizze assicurative obbligatorie...
Rivalutazione del TFR
L’importo effettivo del TFR utilizzabile potrebbe variare in base alla sua rivalutazione annuale...
Conclusioni
L’abbinamento tra TFR e cessione del quinto rappresenta una soluzione vantaggiosa per chi cerca un prestito comodo e con condizioni agevolate...
La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è una formula di prestito personale particolarmente apprezzata in Italia, grazie alla sua semplicità. Una delle garanzie più rilevanti per ottenere questo tipo di prestito è il TFR (Trattamento di Fine Rapporto). In questo articolo spiegheremo in dettaglio il legame tra TFR e cessione del quinto, analizzandone il funzionamento, i vantaggi e gli aspetti a cui prestare attenzione.
Cos’è il TFR?
Il Trattamento di Fine Rapporto, conosciuto anche come liquidazione, è una somma accantonata dal datore di lavoro durante la vita lavorativa di un dipendente e che viene erogata al termine del rapporto di lavoro. Esso rappresenta una sorta di fondo personale, che cresce annualmente grazie agli accantonamenti obbligatori previsti dalla legge e a una rivalutazione stabilita in base a un coefficiente fisso e all’andamento dell’inflazione.
Questa riserva finanziaria rappresenta una garanzia importante per i lavoratori, ma anche un elemento cruciale nel contesto della cessione del quinto.
La cessione del quinto: una comoda soluzione di prestito
La cessione del quinto è una forma di prestito personale dedicata ai lavoratori dipendenti (pubblici e privati) e ai pensionati. Le sue caratteristiche principali includono:
- Rimborso tramite trattenuta diretta: la rata mensile, che non può superare un quinto (20%) dello stipendio o della pensione netta, viene trattenuta direttamente dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale.
- Durata massima: il prestito può durare fino a 10 anni (120 mesi).
- Garanzia del TFR: Per i lavoratori dipendenti, il TFR costituisce una garanzia fondamentale per il rimborso del prestito.
Il ruolo del TFR nella cessione del quinto
Il TFR è un elemento essenziale per l’approvazione di una cessione del quinto, specialmente per i lavoratori dipendenti. Ecco come viene utilizzato:
- Garanzia per il finanziatore: il TFR rappresenta una riserva economica a cui la banca o la finanziaria può attingere in caso di cessazione anticipata del rapporto di lavoro o di difficoltà nel rimborso del prestito.
- Liquidazione in caso di cessazione del rapporto di lavoro: se il lavoratore si licenzia, viene licenziato o va in pensione prima di aver completato il rimborso del prestito, la somma maturata nel TFR viene utilizzata per saldare il debito residuo.
- Determinazione dell’importo massimo finanziabile: l’ammontare del TFR accumulato influisce sull’importo massimo del prestito che può essere concesso.

Aspetti da considerare
Vantaggi della cessione del quinto con TFR
- Accessibilità anche con Credit Score basso: la presenza del TFR come garanzia consente di ottenere un prestito anche a chi ha avuto difficoltà creditizie in passato.
- Tassi di interesse competitivi: grazie alla solidità delle garanzie offerte, i tassi di interesse della cessione del quinto sono spesso più bassi rispetto ad altre forme di finanziamento.
- Semplicità di gestione: le rate vengono trattenute direttamente in busta paga o dalla pensione, riducendo il rischio di mancati pagamenti.
- Importi elevati: il TFR consente di accedere a importi maggiori, proporzionati alla somma accantonata e alla capacità di rimborso del richiedente.
Aspetti da considerare
- Vincolo sul TFR: durante la durata del prestito, il TFR maturato è vincolato alla banca o alla finanziaria. Ciò significa che il lavoratore non potrà disporne liberamente in caso di necessità.
- Costi e commissioni: sebbene la cessione del quinto sia una soluzione conveniente, è importante valutare attentamente i costi accessori, come le polizze assicurative obbligatorie.
- Rivalutazione del TFR: l’importo effettivo del TFR utilizzabile potrebbe variare in base alla sua rivalutazione annuale.
Conclusioni
L’abbinamento tra TFR e cessione del quinto rappresenta una soluzione vincente per chi cerca un prestito comodo e con condizioni agevolate. Tuttavia, è fondamentale comprendere pienamente i vincoli e le implicazioni di questa scelta finanziaria.
Grazie alla solidità offerta dal TFR e alla struttura trasparente della cessione del quinto, questa combinazione si conferma tra le più affidabili nel panorama dei finanziamenti personali in Italia.
Sei un dipendente e vuoi ottenere liquidità per realizzare i tuoi progetti?
Richiedi un preventivo immediato di cessione del quinto FinSenas – Agente Prexta.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.
*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.