Superata l’influenza che l’ha confinata in casa per qualche giorno, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni non fa attendere il suo parere sul bonus cultura ai diciottenni: “non va abolito, ma rivisto”. Quella che per il momento è una misura riconosciuta a tutti i ragazzi che raggiungono la maggiore età, sembra destinata a cambiare nel rispetto di un limite di reddito e con una particolare attenzione per evitare possibili truffe.
Meloni ha spiegato in un video sui social che il Ministro Sangiuliano si sta impegnando per realizzare una carta cultura che favorisca la fruizione di contenuti culturali ai giovani. Il Governo non intende continuare ad elargire il bonus di 500 euro anche ai figli di famiglie benestanti.
Matteo Renzi promette di fare ostruzionismo, mentre la filiela della musica lancia un appello per scongiurare la soppressione del Bonus 18App che ha incentivato i consumi musicali dei giovanissimi. La musica rimane il secondo settore dopo l’editoria libraria ad aver riscontrato grande successo.
Bonus 18App: che cos’è
Bonus 18App: che cos’è
Il Bonus 18App è nato nel 2016 grazie il governo Renzi e successivamente confermato dagli altri esecutivi. Si tratta di un bonus del valore di 500 euro da spendere in beni e servizi culturali. Lo scopo, assolutamente raggiunto, è di rilanciare un settore un settore a crescita lenta. Libri, musica, cinema, teatro, concerti, corsi di lingua straniera.
Sono circa 450 mila i neo diciottenni che si sono potuti giovare dell’incentivo ad ogni singola edizione usufruendo di oltre un miliardo di beni culturali.
Tra il 2017 e lo scorso anno, i diciottenni hanno speso 92 milioni di euro per l’acquisto di prodotti musicali registrati e biglietti di concerti confermandosi un ottimo mezzo per combattere la pirateria.
E’ anche per questo che tutto il comparto della musica italiana, dalle case discografiche agli autori, hanno lanciato un appello al governo ed al Parlamento per il mantenimento della misura.
Sei un dipendente o un pensionato e vuoi realizzare un progetto?
Chiedi un preventivo gratuito per un prestito personale.
Compila il form per parlare subito con un consulente dedicato.