Da aprile gli studenti scolastici ed universitari possono ottenere un contributo per l’acquisto di biglietti ed abbonamenti per il trasporto pubblico. Per richiedere il bonus trasporti, occorre un reddito di non oltre 20mila euro.
Per cosa si può richiedere il bonus trasporti
A partire da questo mese, gli studenti possono richiedere il bonus trasporti che consiste in un contributo di 60 euro per acquistare gli abbonamenti validi per mezzi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e ferroviario nazionale.
Il via libera arriva dopo oltre 30 giorni di ritardo rispetto alla scadenza stabilita dal Decreto Carburanti.
Come richiedere il bonus trasporti
Requisiti richiesti per accedere al bonus trasporti
Per richiedere il bonus trasporti il reddito del 2022 non deve superare i 20mila euro. Si tenga presente che lo scorso anno il limite era fissato a 35mila euro e che non bisogna confondere il reddito con l’ISEE.
In altri termini, il beneficio sarà legato al reddito del richiedente e non all’ISEE familiare. In questo modo gli studenti maggiorenni potranno farne richiesta autonomamente, dichiarando il proprio reddito personale.
Per gli studenti minorenni, la richiesta dovrà pervenire da uno dei due genitori. Viene da sé che è consigliabile che a procedere sia il genitore con il reddito inferiore.
Ti occorre liquidità per realizzare un progetto? Compila il form per un preventivo immediato di prestito personale
Da quando sarà disponibile il bonus trasporti
Per conoscere il giorno in cui il bonus sarà reso disponibile, bisogna attendere il visto al decreto attuativo della Corte dei Conti.
Come richiedere il bonus trasporti
La piattaforma per accedere al bonus è la stessa del 2022 e si potrà trovare all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it. I richiedenti dovranno accedere al portale attraverso SPID o CIE indicando importo, gestore del servizio pubblico e confermando i requisiti. Se la domanda viene accettata, la piattaforma genererà dei voucher da adoperare (si ottiene un codice e/o un QR code) per l’acquisto degli abbonamenti entro la fine del mese di emissione. Il bonus potrà essere richiesto una volta al mese e quindi risulterà conveniente usarlo per il pagamento dell’abbonamento mensile. Nel caso di eventuali residui, non potranno essere utilizzati per un successivo acquisto.
Il bonus trasporti è cumulabile con altre agevolazioni tariffarie ed è possibile annullare un bonus già emesso accedendo alla propria sezione nel portale Bonus Trasporti attraverso la sezione “Visualizza buono” e premendo sull’icona del cestino.
Durante la compilazione viene richiesta un’autocertificazione spuntando un’apposita casella.
Se ti è piaciuto l’articolo, seguici sui nostri profili social.