Il Certificato di Stipendio è un tipo di documento attestante non solo la sussistenza di un rapporto dipendente, ma anche altre informazioni utili come ad esempio la somma di TRF accantonata, l’anzianità di servizio, la quota di compenso lorda e netta, l’eventuale presenza di trattenute sullo stipendio fini al pagamento di altri finanziamenti e le informazioni inerenti alla solidità dell’impresa datrice di lavoro.
Il Certificato Stipendiale è una vera e propria dichiarazione formale che viene richiesta il più delle volte dalle banche nel momento in cui si richiede un finanziamento. Il Certificato di Stipendio, infatti, facilita le verifiche della società di credito rispetto all’affidabilità creditizia del richiedente.
Certificato di Stipendio: dove richiederlo
Per ottenere il Certificato di Stipendio, bisogna richiederlo al proprio datore di lavoro o al responsabile delle risorse umane. Esso viene rilasciato dall’impresa in doppia copia e con un’espressa dichiarazione in merito alla non assunzione di alcuna responsabilità rispetto al buon fine del finanziamento.
Una volta attuata la richiesta, il modulo potrà essere pronto nel giro di qualche giorno lavorativo e, dopo essere stato rilasciato, sarà valido per tre mesi a partire dalla data del suo rilascio.
Per richiedere un finanziamento, insieme al Certificato Stipendiale vanno allegati anche ulteriori documenti, come ad esempio il documento di identità in corso di validità, il codice fiscale e l’ultima retribuzione. Nel momento in cui il richiedente sia pensionato, è possibile sostituire il Certificato di Stipendio con la dichiarazione di quota cedibile che è possibile ottenere tramite l’ente previdenziale di riferimento, ad esempio INPS o INPDAP.

Certificato di Stipendio: quanto tempo ci vuole
Certificato di Stipendio: quanto tempo ci vuole
Una volta fatta richiesta del Certificato Stipendiale al proprio datore di lavoro, o al responsabile dell’ufficio risorse umane, bisogna attendere i tempi di rilascio del documento.
Le tempistiche rispetto al suo rilascio variano da amministrazione ad amministrazione; in linea generale, però, il Certificato di Stipendio viene rilasciato in 7-10 giorni lavorativi.
Mentre le tempistiche di rilascio per le imprese pubbliche sembrano essere più lente a causa dell’intensa carica di lavoro che esse possiedono, per i dipendenti ministeriali il Certificato è ottenibile anche in tempo reale tramite il sistema CREDITO NET.
Il Certificato di Stipendio possiede una validità di 3 mesi una volta rilasciato. Per procedere alla richiesta di finanziamento, oltre a fornire il documento, il dipendente è tenuto ad allegare la propria carta di identità, il codice fiscale e l’ultima busta paga.
Certificato di Stipendio: cos’è il certificato stipendio
Il Certificato Stipendiale è uno dei documenti necessari per fare richiesta di un finanziamento. Esso è un documento che viene rilasciato dall’impresa per cui si lavora, sia essa privata o pubblica, attraverso il quale viene attestata l’oggettiva sussistenza del rapporto di lavoro del dipendente.
All’interno del Certificato di Stipendio vi sono riportati alcuni dati dell’azienda, tra cui ragione sociale, partita IVA, sede legale e numero di dipendenti; ed altrettanti dati rispetto al dipendente, tra cui dati anagrafici, retribuzione lorda e netta su base annuale e mensile, TRF maturato ed eventuali somme trattenute sullo stipendio per il pagamento di altri finanziamenti.
L’obiettivo del Certificato di Stipendio è quello di fornire un documento rispetto alla retribuzione di chi fa richiesta di un finanziamento, nonché la solidità dell’azienda nella quale egli lavora.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la Cessione del Quinto
Certificato di Stipendio: quanto tempo ci vuole per ottenere la Cessione del Quinto
Il Certificato di Stipendio è uno dei documenti da consegnare per poter fare richiesta del finanziamento Cessione del Quinto.
La Cessione del Quinto è un tipo di prestito che può essere richiesto da dipendenti privati o pubblici e da pensionati. L’importo viene trattenuto dal netto della busta paga del dipendente o nella pensione del pensionato. Ciò fa sì che il rischio di insolvenza volontaria da parte del debitore diminuisca.
L’importo massimo della rata di rimborso non supera il valore del 20%, appunto l’1/5, dello stipendio o della pensione.
La Cessione del Quinto, inoltre, consente un finanziamento di durata non inferiore ai 24 mesi, cioè due anni, e non superiore ai 120 mesi, cioè dieci anni.
Nella Cessione del Quinto la rata di rimborso viene trattenuta direttamente dallo stipendio nel caso di dipendente pubblico o privato, e dunque la stessa rata sarà versata alla banca o alla società finanziaria da parte del datore di lavoro del richiedente. Il datore di lavoro non può in nessun caso rifiutarsi di accettare la richiesta della Cessione del Quinto.
Per accedere a questa tipologia di finanziamento, è necessario ottenere il Certificato di Stipendio.
Una volta rilasciato quest’ultimo documento, che attesta l’effettiva sussistenza del rapporto di lavoro e che viene erogato solitamente entro 7-10 giorni lavorativi, è possibile fare richiesta del finanziamento Cessione del Quinto.
I tempi di erogazione rispetto al prestito Cessione del Quinto si aggirano solitamente sulle 2 o 3 settimane, nonostante ci siano casi in cui le tempistiche possono arrivare a circa un mese.
Esse dipendono, come tutti gli altri finanziamenti, dai normali tempi di istruttoria. Ogni passaggio volto all’erogazione del prestito prevede le sue tempistiche. Alcuni dei passaggi necessari sono:
- Richiedere un preventivo e contattare un consulente;
- Raccolta dei documenti;
- Scegliere la banca o la società finanziaria e delibera della pratica;
- Firmare il contratto;
- Emissione della polizza assicurativa obbligatoria;
- Notificare il datore di lavoro;
- Ricezione del benestare da parte del datore del lavoro;
- Erogazione della somma richiesta.
Sei un dipendente pubblico o privato ed hai bisogno di liquidità
Scopri tutti i vantaggi del finanziamento Cessione del Quinto!
Compila il form e sarai tempestivamente contattato da un Consulente dedicato.
La consulenza ed il preventivo sono immediati e gratuiti.