I turisti e i viaggiatori sempre con maggiore frequenza scelgono il B&B per alloggiare.
Ma che cos’è precisamente un B&B? Si tratta di un’abbreviazione di “Bed and Breakfast”, vale a dire “letto e colazione”. In concreto è una piccola struttura ricettiva diffusissima in tutto il mondo. I B&B non sono alberghi e sono gestiti solo da privati e dalle loro famiglie nella propria abitazione. Per questa ragione, soggiornare in un B&B è l’occasione per una vacanza rilassante, in un ambiente familiare ed intimo.
A livello normativo le differenze con gli alberghi consistono nel numero ridotto di camere, nel tipo di servizio personalizzato e nella sensazione di “sentirti a casa”.
La legge nel nostro paese prevede:
- un numero limitato di stanze (3 camere ed in Veneto 6 posti letto)
- pulizia dei locali e della biancheria
- una colazione con cibi non manipolati dal gestore
Come ottenere un finanziamento per un B&B
La gestione di un B&B non prevede l’apertura di partita IVA, che risulta invece essere indispensabile per accedere a finanziamenti e/o agevolazioni.
Gli strumenti per finanziare Bed and Breakfast, affittacamere ed alberghi (accertato che tali attività si configurino come esercizio d’impresa), scaturiscono da misure a carattere regionale, ma possono essere anche oggetto di misure più estese come ad esempio Resto al Sud.
E’ evidente che gli strumenti finanziari sono vari e che occorre un’attenta analisi dei requisiti e degli obiettivi aziendali. Per ottenere informazioni chiare e spendibili in un progetto accattivante è sempre consigliabile consultare esperti di finanza agevolata.
Il turismo, peraltro, è uno dei settori caratterizzato da un alto tasso di innovazione tanto che il tema principale del 2021 sembra essere lo “smart tourism”, vale a dire l’utilizzo della tecnologia a servizio dei vari operatori, tra cui B&B ed affittacamere.
Finanziamenti Invitalia
In questo ambito, l’Agenzia Invitalia ha lo scopo di finanziare una varietà di settori con l’obiettivo di sostenere le imprese esistenti, creare start-up e supportare l’occupazione nei settori strategici.
I bandi Invitalia richiedono la presentazione di un business plan oltre ad una documentazione completa relativa al progetto.
Le opportunità spaziano dai finanziamenti agevolati a tasso zero, ai contributi a fondo perduto che coprono quasi totalmente le spese.
Gli strumenti più utili per l’apertura di un B&B sono Resto al Sud e Nuovo Selfiemployment. Di entrambi, puoi trovare i dettagli all’interno del sito.
Resto al Sud è una valida opportunità per aprire e sviluppare il tuo business. Se hai un’idea imprenditoriale valida, un’età compresa tra i 18 ed i 55 anni e risiedi in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Sicilia, Sardegna, Lazio, Marche, Umbria, contattaci per avere informazioni.