Aprire una ludoteca può essere un’ottima idea imprenditoriale perché sempre più genitori ricercano un posto sicuro ed accogliente dove portare i bambini quando non sono a scuola.
Una ludoteca è uno spazio dedicato al divertimento dei più piccoli che possono fare attività creative e di aggregazione.
Il target che le frequenta ha generalmente un’età compresa tra i 3 e i 12/14 anni.
Ad occuparsene, con una certa frequenza, sono professionisti laureati in Scienze della Formazione o, comunque, con esperienza nel campo dell’insegnamento anche se non è assolutamente obbligatorio avere una tale formazione. Altresì le regioni e gli enti pubblici organizzano corsi di formazione per coloro che intendono svolgere questo tipo di attività.
Quali caratteristiche deve avere una ludoteca
Oltre a dover curare tutti gli aspetti burocratici bisogna prima di tutto trovare un locale di adeguate dimensioni (le norme prevedono che ogni bambino disponga di 4 metri quadrati) che sia almeno di 80 metri quadrati.
I bagni devono essere tre: per il personale, per i bambini e per le bambine.
Tutti gli spazi devono essere a norma di legge.
Il personale dev’essere formato da almeno un responsabile ed un addetto.
I mobili, i pavimenti, i tessuti devono essere antiscivolo ed ignifughi e gli impianti devono essere a norma di legge.
Nel rispetto della Legge 104 del 1992 il locale deve poter accogliere anche persone diversamente abili.
E’ utile, infine, che la ludoteca sia ubicata in una zona ben servita e facilmente raggiungibile.
Qual è l’iter burocratico per aprire una ludoteca
Tra le prime cose da espletare è necessario comunicare all’Ufficio delle Attività Produttive e Commercio del Comune di residenza la volontà di aprire una ludoteca.
A tal proposito è bene chiarire che ogni regione possiede una legislazione specifica e che occorre informarsi presso professionisti che sappiano offrire tutte le risposte del caso.
I passaggi che non ci si può esimere dal compiere sono:
- aprire la partita IVA
- iscriversi al Registro delle Imprese
- comunicare al Comune l’inizio delle attività
- pagare le assicurazioni previste
- iscriversi all’INPS e all’INAIL
- pagare i permessi per insegne ed eventualmente i diritti SIAE per la musica e le immagini
- richiedere la certificazione antincendio
N.B.: la maggior parte di questa documentazione può essere richiesta per via telematica.
Quali sono i costi per aprire una ludoteca
Mediamente l’investimento per aprire una ludoteca si aggira intorno ai 25mila euro, ma se di modeste dimensioni, sono sufficienti anche 10/15mila euro.
La variazione di costi non deve mai inficiare sulla sicurezza del locale.
Il tuo sogno è aprire una ludoteca?
Se desideri aprire una ludoteca, ma non possiedi la somma necessaria per avviare il progetto puoi servirti dei fondi europei e regionali che prevedono finanziamenti a fondo perduto o a tassi agevolati.
Per ottenere finanziamenti di questo tipo, occorre partecipare a bandi specifici e fornire all’ente erogatore, il progetto dettagliato per il quale s’intende richiedere il finanziamento.
I finanziamenti non costituiscono l’unica soluzione perché ci sono agenzie che gestiscono gli incentivi nazionali e che stimolano la creazione di nuove imprese e startup innovative.
Se ti interessa aprire una ludoteca, gli incentivi Invitalia come ad esempio Resto al Sud e Selfiemployment possono essere una valida soluzione.
Se vuoi realizzare il tuo sogno imprenditoriale, ma ti manca la liquidità necessaria, compila il form per chiedere informazioni