Cessione del Quinto Dipendenti Statali: come funziona e perché conviene
La Cessione del Quinto è una tipologia di finanziamento che può essere richiesta da dipendenti pubblici e privati.
In generale, l’importo nella Cessione del Quinto viene trattenuto dal netto della busta paga, in caso di dipendente, o della pensione, nel caso in cui il richiedente sia un pensionato. Ciò avviene con l’obiettivo di ridurre il rischio di insolvenza volontaria da parte del debitore, infatti, possono accedere a questo tipo di finanziamento anche i “cattivi pagatori”, ovvero le persone che in precedenza hanno avuto problemi di credito.
L’importo massimo che assume la rata di rimborso non può superare il 20% (1/5) dello stipendio o della pensione. Inoltre, la durata consentita del finanziamento parte dai 24 mesi fino ad arrivare ad un massimo di 120 mesi. La durata massima non può comunque eccedere il termine del rapporto di lavoro ed il pensionamento, tranne che per i dipendenti pubblici, i quali possono decidere se estinguere il debito o traslarlo sulla pensione.
Cessione del Quinto Dipendenti Statali: chi può richiederla
La Cessione del Quinto INPS per dipendenti pubblici è una tipologia di prestito, la cui rata di rimborso non può superare 1/5 dello stipendio.
Il finanziamento è accessibile a tutti i dipendenti del settore pubblico aventi un contratto a tempo indeterminato.
I requisiti principali per poter richiedere la Cessione del Quinto, in caso di dipendenti statali sono:
- Assunzione con contratto a tempo indeterminato;
- Stipendio stabile e continuativo;
- Servizio lavorativo attivo al momento della richiesta di finanziamento;
- Età minima al momento della stipulazione del contratto di 18 anni.
Vengono esclusi dalla richiesta di finanziamento i lavoratori autonomi, coloro che sono disoccupati ed anche gli impiegati dipendenti privi del contratto a tempo indeterminato.
Le principali cause di rifiuto della Cessione del Quinto possono essere:
- Assunzione recente, in casi come questo il finanziamento viene rifiutato poiché le garanzie offerte non sono sufficienti per ottenere liquidità;
- Azienda troppo piccola: in linea generale le assicurazioni valutano in maniera negativa le aziende che contano meno di 16 dipendenti;
- Tipologia di contratto di lavoro: vengono esclusi i contratti di apprendistato e contratti part-time verticale;
- Azienda neo costituita: è essenziale che la società per cui lavora il dipendente sia costituita da almeno due anni (24 mesi) e che abbia depositato un minimo di due bilanci;
- Reddito mensile: al netto della rata di rimborso mensile, al dipendente deve avanzare un reddito minimo di sussistenza di circa 500 euro mensili.
I richiedenti, inoltre, sono tenuti a sottoscrivere un’assicurazione rischio vita e rischio impiego, così che in caso di morte del debitore, se pensionato, sarà compito dell’assicurazione versare alla banca la somma residua; in caso di perdita del posto di lavoro, se chi richiede è un dipendente, il credito residuo sarà rimborsato tramite il TFR (Trattamento di Fine Rapporto).
Cessione del Quinto Dipendenti Statali: perché è conveniente
La Cessione del Quinto INPS Inpdap per dipendenti statali è un tipo di finanziamento non finalizzato, dunque non è necessario specificare le motivazioni per le quali si richiede il prestito, proprio per questa motivazione, è una tipologia di prestito molto diffusa.
Nella Cessione del Quinto per lavoratori statali l’importo massimo della rata di rimborso non può superare il 20% dello stipendio o della pensione. Questo genere di finanziamento ha rata mensile fissa, cui massimo equivale ad 1/5 dello stipendio del dipendente. Il finanziamento utilizza questa tipologia di pagamento con l’obiettivo di limitare il rischio di insolvenza volontaria da parte del debitore; proprio per questo motivo, infatti, possono accedere alla Cessione del Quinto anche i “cattivi pagatori”, ovvero le persone che in precedenza hanno avuto problemi di credito.
Inoltre, il prestito consente una durata che parte dai 24 mesi, ossia 2 anni, fino ad arrivare ad un massimo di 120 mesi, ovvero 10 anni. La durata massima non può in ogni caso superare il termine del rapporto di lavoro ed il pensionamento, tranne che per i dipendenti pubblici, i quali hanno la possibilità di decidere se estinguere il debito o traslarlo sulla pensione.
Oltre che per i motivi sopraelencati caratterizzanti la Cessione del Quinto per dipendenti statali, essa risulta essere una delle più convenienti anche per coloro che hanno intenzione di proseguire dei progetti di breve o media durata, dunque inferiori al termine ultimo del finanziamento che corrisponde a dieci anni e per i lavoratori che non intendono confrontarsi con rate e scadenze tipiche dei prestiti standard; in quanto questa tipologia di finanziamento è caratterizzata da tasso fisso.
Cessione del Quinto Dipendenti Statali: come funziona la Cessione del Quinto dello stipendio
Nella Cessione del Quinto il rimborso viene accreditato all’ente che l’ha erogato trattenendo l’importo della rata direttamente dalla busta paga, in caso di dipendente pubblico o privato, o dalla pensione, in caso in cui il richiedente sia pensionato.
La rata di rimborso sarà quindi versata alla banca o alla società finanziaria da parte del datore di lavoro, nel caso di dipendenti statali. Il datore di lavoro non può, in ogni caso, rifiutarsi di accettare la pratica della Cessione del Quinto, ma è tenuto, anzi, a darne l’approvazione mediante l’atto di benestare obbligatorio per l’erogazione del finanziamento.
La Legge Finanziaria del 2005 rende, infatti, la Cessione del Quinto un diritto del lavoratore dipendente. Il datore di lavoro è tenuto, inoltre, ad attuare compiti di controllo sul rispetto dei limiti di legge del finanziamento, in quanto deve assicurarsi che la rata proposta non superi il limite massimo del 20% dello stipendio. Infine, il datore di lavoro è tenuto a garantire il puntuale pagamento delle rate poiché, nella Cessione del Quinto, il rimborso viene attuato dal datore di lavoro stesso, attraverso una trattenuta sullo stipendio del dipendente che richiede il finanziamento.
Sei un dipendente statale ed hai bisogno di liquidità?
Scopri tutti i vantaggi della Cessione del Quinto!
Compila il form e sarai tempestivamente contattato da un Consulente dedicato.
La consulenza ed il preventivo sono immediati e gratuiti.