Esistono moltissime realtà di successo nel mondo che hanno avuto origine dall’idea di una Startup. Le qualità che accomunano gli startupper sono l’intraprendenza e la passione rivolta al progetto che si intende realizzare, ma non sono sufficienti a raggiungere il risultato atteso.
Cosa serve allora per diventare una Startup di successo?
Sicuramente un’idea chiara, la competenza, la costanza e la disponibilità ai cambiamenti. In questo ambito, la cultura aziendale gioca un ruolo determinante fissando linee guida che indicano la strada da seguire.
I casi più clamorosi di Startup di successo appartengono alla Silicon Valley, California dove operano le maggiori imprese hi-tech e dedite allo sviluppo scientifico. L’alta concentrazione di aziende di successo ha reso questo territorio uno dei poli di riferimento più importanti al mondo rispetto agli investimenti tecnologici.
Le aziende più conosciute sono: Apple, Google, Facebook, Microsoft, Tesla e molte altre.
Anche l’Europa annovera realtà di successo come, ad esempio, Spotify, caso svedese che a partire dal 2008 è riuscita a conquistare già il primo anno ben 40 milioni di utenti paganti.
Startup italiane di successo
Se hai un’idea imprenditoriale, ma non hai il coraggio di tuffarti nel progetto perché temi di perdere tempo ed energie, sappi che tanti prima di te hanno vissuto la stessa perplessità. Con un pizzico di coraggio e d’intraprendenza i dubbi spariscono e lasciano il posto alla volontà di raggiungere il successo!
Osservando le caratteristiche comuni delle Startup di successo, abbiamo riscontato che alcune si ripetono SEMPRE:
- il coraggio di seguire l’istinto
- l’innovazione costante
- la capacità di adattamento ad un mercato che cambia sotto i nostri occhi
Il successo richiede idee nuove e la capacità di rispondere in modo semplice e immediato alle esigenze degli utenti/consumatori.
Di seguito, alcune Startup italiane di maggior successo:
- Casavo è nata nel 2017 e ti aiuta nella compra/vendita di un’immobile accellerando e snellendo le procedure.
- Boom Image Studio con cui puoi ottenere servizi fotografici on demand in meno di 24 ore.
- Everli è una Startup che ha spopolato durante il lockdown portando a casa la spesa entro un’ora dall’ordine online.
- Credimi è una fintech specializzata nei finanziamenti digitali alle imprese.
- Kineton nata 2017 a Napoli è una società d’ingegneria che eroga prodotti e servizi nell’automotive e non solo.
Conoscere le storie di chi ha raggiunto il suo obiettivo è utile perché dimostrano che anche le imprese più difficili ed ambiziose possono trovare la giusta collocazione.
Per farlo, chiedono solo che tu creda fermamente di poterle realizzare!
Startup: cos’è
Una Startup è un’impresa ad alto tasso innovativo che nasce con lo scopo di risolvere un problema che non ha trovato ancora una soluzione.
L’idea di Startup è legata a 4 concetti fondamentali:
- scalabilità (la capacità di crescere esponenzialmente usando poche risorse)
- replicabilità del modello di business (vale a dire che possa essere ripetuto in diverse aree geografiche ed in periodi diversi)
- innovazione intrinseca (vale a dire che nasce per sovvertire il mercato, innovandolo)
- temporaneità (la fase di Startup è transitoria ed utile alla crescita che rende l’impresa di successo).
Se non parliamo di Startup, allora si tratta di una nuova impresa che si aggiunge alle tante che costituiscono la colonna portante del sistema economico italiano.
Come si crea una Startup
Abbiamo ampiamente dimostrato che la creazione di una Startup richiede prima di tutto passione e dedizione.
Per il resto, i passaggi da seguire sono:
- lo sviluppo di un’idea innovativa, sostenibile e valida nel corso del tempo
- la creazione di un team qualificato e motivato
- la scelta del modello di business
- i finanziamenti
- la scelta del modello societario
- validazione del mercato
Come ottenere un finanziamento per creare una Startup
Esistono molte opportunità di finanziamento per la creazione di una Startup.
Bandi dedicati a contributi a fondi perduti e finanziamenti agevolati Invitalia sono solo alcune delle soluzioni per aprire una Startup.
Lo Stato italiano e la Comunità Europea mettono a disposizione numerosi finanziamenti che sostengono l’autoimprenditorialità, in particolar modo rivolgendosi a giovani e donne.