Invitalia fa capo al Ministero dell’Economia ed è l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. Il suo scopo è dare impulso alla crescita economica dell’Italia valorizzando i settori che determinano lo sviluppo dell’occupazione, in particolare nel Mezzogiorno.
Si occupa di gestire tutti gli incentivi nazionali che stimolano l’avvio di nuove imprese e le start up innovative. Garantisce inoltre servizi alla Pubblica Amministrazione per velocizzare la spesa dei fondi nazionali e comunitari e per valorizzare i beni culturali.
Bandi per finanziamenti a fondo perduto e finanziamenti agevolati
Coloro che hanno voglia di mettersi in gioco e di investire nei propri sogni, ritrovano in Invitalia la preziosa occasione di essere finanziati e guidati nella creazione di un progetto imprenditoriale.
Gli interventi che mette in atto hanno lo scopo di stimolare la crescita economica delle imprese e delle start up innovative dedicate ai settori strategici.
Tali azioni si concretizzano con la concessione di finanziamenti a fondo perduto e finanziamenti agevolati le cui funzioni sono:
- rafforzare le imprese
- creare nuove aziende
- sostenere grandi investimenti
- rilanciare le aree di crisi industriale
- attrarre investimenti esteri
- affiancare la Pubblica Amministrazione nella gestione dei fondi nazionali ed europei.
Il ventaglio di proposte per lo sviluppo delle imprese è ampio e privilegia giovani imprenditori, donne e i settori innovativi, in particolare del Mezzogiorno.
Il primo passo da compiere è individuare il bando più adatto al tuo progetto imprenditoriale e verificare che ci siano le condizioni per procedere con la richiesta.
Tra i bandi Invitalia 2021 più appetibili ci sono:
- Resto al Sud che prevede un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato. I settori di attività sono turismo, artigianato, industria, agroindustria/agroalimentare. I beneficiari sono persone fisiche, micro imprese e PMI.
- ON, Oltre Nuove Imprese a tasso zero che prevede un finanziamento a tasso agevolato combinato al fondo perduto per la creazione d’imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile. Ne possono beneficiare persone fisiche, micro imprese e PMI. I settori di attività sono artigianato, commercio, turismo, servizi no profit, industria, cultura, agroindustria/agroalimentare.
- Nuovo SELFIEmployment che finanzia con prestiti a tasso zero la nascita di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo su tutto il territorio nazionale.
I nostri consigli
I consulenti FinSenas ti consigliano di:
- leggere con molta attenzione i bandi e assicurati di avere i requisiti richiesti
- scrivi un business plan accurato ed efficace. Descrivi il tuo progetto che deve contenere gli aspetti tecnici, economici e finanziari.
- Compilare la richiesta di finanziamento con molta cura allegando tutti i documenti previsti per la tua categoria d’impresa
- Inviare la richiesta nel rispetto dei tempi di scadenza del bando e conserva il numero di protocollo elettronico che ti viene assegnato
- Evitare accuratamente errori e ritardi che impediscono l’accettazione della domanda.
Agire da solo aumenta il margine di errore ed è per questo che ti suggeriamo di rivolgerti ad esperti del settore in grado di guidarti, passo passo, nella gestione e nell’esecuzione dei percorsi previsti dai bandi.
La tua domanda di finanziamento sarà oggetto di una verifica formale e di una valutazione che prevede un colloquio via Skype con degli esperti Invitalia.