La Pensione di reversibilità pubblica è un tipo di sostegno pensionistico riconosciuto dall’INPS, indirizzato ai familiari superstiti di un pensionato, o di un lavoratore, deceduto.
Essa può essere di due tipologie, e cioè “pensione indiretta” e “pensione di reversibilità”. Si tratta di pensione indiretta se il deceduto è un assicurato, cioè ancora in età lavorativa; mentre si tratta di pensione di reversibilità, nel caso in cui il deceduto è un pensionato.
La pensione del deceduto, generalmente, spetta al coniuge od al soggetto unito civilmente con lo stesso. Anche i figli hanno lo stesso diritto, seppure vi siano delle differenze a seconda, per esempio che il figlio sia minorenne od uno studente minore di 26 anni, o inabile al lavoro.
In ogni caso, c’è la possibilità di ottenere un prestito se si percepisce una pensione di reversibilità?
Vediamo nello specifico com’è possibile poter ottenere un finanziamento con la pensione di reversibilità.
Prestiti con pensione di reversibilità: come ottenere un prestito con la reversibilità
Si è detto che per pensione di reversibilità possono intendersi due tipi di pensioni, vale a dire la pensione diretta, percepita dai superstiti di un deceduto assicurato, e la pensione di reversibilità propriamente detta, cioè quel tipo di pensione percepito dai superstiti di un deceduto pensionato.
In linea generale, non vi sono differenze rispetto all’erogazione di un finanziamento tra chi riceve pensione di reversibilità e chi, invece, riceve quella indiretta. Questo accade in quanto entrambi hanno gli stessi limiti inerenti ai superstiti.
Chi è titolare di una pensione di reversibilità, o diretta, ha la possibilità di ottenere due tipi di finanziamento, cioè la Cessione del quinto ed il classico prestito personale.

Prestiti con pensione di reversibilità: chi è che paga un finanziamento in caso di morte?
Prestiti con pensione di reversibilità: chi è che paga un finanziamento in caso di morte?
Proprio come nel caso di tutti gli altri tipi di debiti, come il Mutuo, anche nel caso di un finanziamento non pagato per decesso dell’usufruitore, il rimborso viene trasferito agli eredi dello stesso; ma solo a coloro che ne abbiano accettato l’eredità.
Gli eredi, di fatti, non possiedono una responsabilità solidale; ciò significa che nel momento in cui uno di loro non dovesse rimborsare la propria quota di debito, gli altri eredi non rischieranno nulla, essendo che il creditore non può agire contro di essi.
Nel caso di finanziamento non pagato, quindi, ciascuno degli eredi del deceduto può versare esclusivamente la propria quota, indipendentemente dalle azioni che faranno gli altri.
Un esempio pratico inerente a questo passaggio vede un credito residuo di finanziamento che ammonta a 300.000 euro e tre eredi dello stesso. La quota individuale che ciascuno di loro dovrà rimborsare alla banca od alla società finanziaria sarà di 100.000 euro, indipendentemente da ciò che faranno i restanti due eredi.
Prestiti con pensione di reversibilità: come funziona la Cessione del quinto su pensione di reversibilità
La Cessione del quinto è un tipo di finanziamento utilizzato in maniera particolare dai pensionati, grazie ai suoi numerosi vantaggi.
Chi è titolare di una pensione di reversibilità, o diretta, ha la possibilità di accedere al finanziamento con Cessione del quinto. Il rimborso, infatti, avviene tramite trattenute dirette direttamente sulla pensione. Inoltre, è possibile farne richiesta anche se si percepiscono altri contributi INPS, sommando agli stessi la propria pensione di reversibilità, e cedendo il quinto della quota finale.
I requisiti per richiedere il finanziamento Cessione del quinto sono, in generale:
- Avere un’età massima di 85 anni;
- Essere in possesso di una polizza assicurativa obbligatoria;
- Esclusione di pensioni sociali e di invalidità.

Come funziona la Cessione del quinto su pensione di reversibilità
La Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità può essere richiesta anche se si risulta cattivi pagatori, e dunque segnalati al CRIF, protestati o se si sono subiti dei pignoramenti.
Il prestito con Cessione del quinto su pensione di reversibilità, o pensione diretta, prevede la stessa procedura di rimborso del classico finanziamento Cessione del quinto. Le rate possono essere restituite in periodi dai 2 ai 10 anni.
Il processo di rimborso avviene comodamente tramite trattenute dirette sul cedolino della pensione e la rata di rimborso non può essere superiore dell’un quinto della retribuzione netta mensile. Questa procedura risulta essere notevolmente conveniente in quanto non bisogna preoccuparsi di scadenze, bollettini o pagamenti vari poiché il procedimento di rimborso viene attuato interamente dall’INPS.
L’assicurazione vita, infine, è obbligatoria ed è compresa all’interno della rata di rimborso. La polizza viene stipulata per tutelare il cliente e l’istituto di credito nel caso in cui sorgano degli imprevisti.
Prestiti con pensione di reversibilità: garante con pensione di reversibilità
Se si ha la necessità di trovare un garante per ottenere un finanziamento, è importante che la persona in questione, parente od amico stretto che sia, adempia ad alcuni requisiti che la banca richiede, su tutti l’essere in possesso di un reddito dimostrabile sufficientemente elevato da riuscire a rimborsare le rate del prestito nel caso in cui chi ne ha fatto richiesta non possa riuscire a farlo.
Un altro requisito necessario per il procedimento è il non essere iscritto al CRIF come cattivo pagatore o protestato. La banca, inoltre, prende in considerazione anche il patrimonio dell’individuo, in particolare rispetto ai suoi beni immobiliari, nonostante non si considerino come garanzia accessoria.
Una volta ricordati questi requisiti, si può scegliere come garante per un prestito anche un pensionato, purché possieda i requisiti necessari. Inoltre, solitamente, viene fatta richiesta che alla scadenza del finanziamento, il soggetto pensionato non abbia superato i 75 anni di età.
Percepisci una pensione di reversibilità e hai bisogno di liquidità?
Scopri tutti i vantaggi della Cessione del Quinto!
Compila il form e sarai tempestivamente contattato da un Consulente dedicato.
La consulenza ed il preventivo sono immediati e gratuiti.