La nuova Legge di Bilancio 2023 ha approvato un aumento del contributo relativo al bonus psicologo che raggiunge un importo detraibile di 1.500 euro. Ciò nonostante, sono stati ridotti i fondi stanziati allo scopo passando dai 25 milioni del 2022, ai 5 milioni nel 2023 e agli 8 milioni relativi al 2024.
Bonus psicologo: a chi è rivolto
Il bonus psicologo viene introdotto dal decreto Milleproroghe del governo Draghi nel 2022 per rispondere alle esigenze dei cittadini maggiormente colpiti dalla pandemia. Il contributo prevedeva 600 euro ai richiedenti con un ISEE inferiore ai 50.000 euro.
La Legge di Bilancio 2023 ha riconfermato l’aiuto, ma riducendo drasticamente l’importo complessivo finanziato riducendolo a 5 milioni di euro per l’anno 2023.
L’aiuto è destinato a chi si è visto indicare dal medico curante di sottoporsi a trattamenti psicoterapeutici per affrontare “depressione, ansia, stress e fragilità psicologica” legati alla pandemia.
Il contributo viene erogato una tantum e prevede differenze nell’importo in base al reddito ISEE dichiarato.
Per conoscere le nuove quote di contributo, bisogna attendere un decreto ministeriale.
Il bonus sarà spendibile presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi e nell’elenco degli psicoterapeuti. LA lista degli specialisti sarà consultabile in una sezione presente nel sito INPS dopo la pubblicazione del decreto ministeriale.
Bonus psicologo: quando fare la domanda
Bonus psicologo: quando fare la domanda
Non si conosce ancora la data a partire dalla quale è possibile presentare le domande per avere accesso al bonus psicologo 2023.
Se la richiesta avverrà con modalità analoghe a quelle previste nel 2022, le domande dovranno essere trasmesse all’INPS attraverso l’accesso al servizio “contributo sessioni psicoterapia”.
Hai bisogno di liquidità per realizzare un progetto? Compila il form per ricevere un preventivo gratuito.