Il Cassetto Fiscale è un servizio online che consente ai contribuenti di gestire a distanza i propri rapporti con il Fisco. Si tratta di una sorta di archivio digitale e personale in cui sono contenuti i documenti relativi a versamenti, contributi, fatture, etc. Sempre aggiornato e utilizzabile da qualsiasi contribuente, permette di avere il quadro completo della propria situazione fiscale senza recarsi agli sportelli locali dell’Agenzia delle Entrate.
Per conoscere i dettagli, continua a leggere l’articolo.
Che cos’è il Cassetto Fiscale
Il Cassetto Fiscale contiene informazioni di natura fiscale e patrimoniale accessibili gratuitamente ed online, relative ai singoli contribuenti.
Tutti i cittadini che accedono al Cassetto Fiscale Agenzia delle Entrate possono consultare il proprio fascicolo virtuale in cui sono presenti:
- dati anagrafici e fiscali;
- dati reddituali (modello 730, modello Redditi, modello 770, dichiarazioni IVA e IRAP degli anni precedenti, tutte le comunicazioni notificate al contribuente);
- certificazioni uniche rilasciate dai propri committenti;
- QR code i titolari di partita IVA possono generare un QR code con i dati della partita IVA e l’indirizzo elettroniche scelto per ricevere le fatture elettroniche;
- versamenti effettuati tramite i modelli F24 e F23;
- rimborsi;
- condono e concordati;
- dati patrimoniali relativi ad atti di acquisto e di locazione registrati dal contribuente.
Sul sito agenziaentrate.gov.it sono accessibili ulteriori servizi gratuiti tra cui:
- servizi che non richiedono registrazione e che consentono di richiedere copia della tessera sanitaria, calcolare il bollo auto, etc.
- CIVIS utilizzabile da privati ed imprese abilitati ai servizi telematici Fisconline o Entratel. Permette di effettuare operazioni di assistenza relative a comunicazioni ed avvisi di irregolarità.
Che cos’è il Cassetto Fiscale Equitalia
L’Agenzia Entrate – Riscossione (ex Equitalia) ha un servizio online riservato ai contribuenti che vogliono consultare la propria posizione debitoria nei confronti del Fisco oppure per disporre il pagamento di debiti esistenti e verificare eventuali rateizzazioni.
L’accesso al servizio è possibile:
- usando le stesse credenziali di accesso del Cassetto Fiscale Agenzia delle Entrate
- con il PIN INPS
- attivando lo SPID
- con la Smart Card o Carta Nazionale dei Servizi.

Come si attiva il Cassetto Fiscale
Che cos’è il Cassetto Fiscale INPS
Anche l’INPS ha il proprio Cassetto Fiscale che prende il nome di INPS Cassetto Previdenziale e consente di consultare online la propria posizione e la situazione dei pagamenti. Per effettuare l’accesso bisogna essere in possesso del PIN tramite il portale INPS.
Come si attiva il Cassetto Fiscale
Il servizio è gratuiti e fruibile da tutti i cittadini. La richiesta di Cassetto Fiscale può essere eseguita in due modi:
- direttamente dall’interessato registrandosi a Fisconline (viene rilasciato un PIN di accesso diviso in due parti, la prima rilasciata al momento della registrazione e la seconda viene inviata per posta cartacea al contribuente)
- attraverso il rilascio della delega all’intermediario. Tale modalità prevede una doppia procedura e può essere concessa a massimo due intermediari.
La soluzione più semplice e veloce è l’ottenimento dello SPID attraverso gestori abilitati quali Aruba, Infocert, Poste Italiane, etc.
Vantaggi del Cassetto Fiscale
Il Cassetto Fiscale presenta diversi vantaggi per i contribuenti:
- velocità di consultazione
- zero costi
- possibilità di reperire online i documenti utili per rispondere ad eventuali accertamenti della Pubblica Amministrazione.
Se un dipendente o un pensionato e vuoi liquidità?
Richiedi un preventivo gratuito per un prestito di Cessione del quinto
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.